Scopritore | N. A. |
---|---|
Famiglia | Onagraceae. |
Distribuzione | Ibrido artificiale. |
Descrizione | Pianta palustre con stelo eretto se sommerso e strisciante se emerso, fortemente pubescente, spesso sino a 2,5mm, di colore rosso scuro. Foglie opposte con picciolo sino a 1cm di lunghezza. Lamina fogliare emersa di dimensioni 1,5 - 2,8 x 1,0 - 1,5cm, di colorazione verdastro nella pagina superiore e rossastro nella pagina inferiore. Lamina fogliare sommersa da ellittica stretta a ellittica, apice acuto, base leggermente ondulata, di colorazione dal verde al rossiccio nella pagina superiore. Stelo e foglie dal leggermente al fortemente rossastro nella parte inferiore. Fiori assiali, solitari, con picciolo lungo sino a 1cm. Brattee lineari, lunghe 2 - 5mm e di larghezza 0,5 - 1mm. Calice gamotepalo; lobi del calice di dimensione 4 - 5 x 2,5mm, triangolari, margine dei sepali leggermente dentellati nella parte superiore. 4 petali, 2,3 - 2,4 x 1,1 - 1,2mm; 4 stami. Frutto tetraloculare contenente molti semi, lungo circa 0,5mm. Numero di cromosomi 2n = 40. |
Coltivazione | Questo ibrido cresce molto pi� velocemente delle piante genitrici, fenomeno botanico conosciuto con il nome di eterosi. Anche se richiede meno luce della L. arcuata, questo bisogno non deve essere trascurato. Infatti, sotto un'intensa illuminazione, la pagina superiore delle foglie diventer� velocemente di un color sangue molto intenso. Le alte temperature ne accelerano la crescita e, il range ottimale di queste deve essere di 24� - 28�C. Questo ibrido si adatta straordinariamente a qualsiasi valore dell'acqua ma predilige particolarmente acque dure e leggermente alkaline. Per ottenere un'abbondante germogliazione si consiglia di utilizzare substrati fertili molto ricchi di sostanze nutritive. Sotto ideali condizioni di crescita, questa pianta svilupper� talmente tanto da necessitare potature e sostituzioni ogni 2 settimane. Il miglior effetto decorativo in vasca si otterr� piantumandola nella zona centrale. Questa pianta � molto adatta anche alla coltivazione in paludari dove produrr� numerosi butti striscianti. Questa pianta sporger� velocemente dall'acqua rendendola ideale anche per la coltivazione in laghetti ornamentali durante l'estate ed in contenitori di vetro sul davanzale della finestra. Moltissima luce e alte temperature favoriscono lo sviluppo di fiori autoimpollinanti. I piccoli fiori marroni sono, nel 99% dei casi, sterili. |
Ecologia | Nessuna poich� ibrido artificiale. |
Varie | Questo ibrido � stato per moltissimi anni in commercio senza essere identificato come tale. Tale cosa � stata ovviata effettuando un'attenta conta dei cromosomi, dimostrando quindi la parentela dei genitori. Questo ibrido si pu� ottenere impollinando un fiore di L. repens con uno di L. arcuata. Il vice versa porter� ad ottenere una diversa pianta. Tra tutte le Ludwigia, gli ibridi ottenuti dalla L. repens con la L. arcuata, sono i migliori per la coltivazione in acquario. |
© Underwaterworld.it. All rights reserved. | Photos by CRK Prints
Design by CRK Prints.