Scopritore | Forster 1771. |
---|---|
Famiglia | Onagraceae. |
Distribuzione | Stati Uniti, Messico. |
Descrizione | Pianta palustre con butti emersi striscianti e butti sommersi eretti, che genera radici da tutti i nodi. Foglie opposte. Lamina con picciolo sino a 1,3cm, molto variabile, emersa solitamente ellittica ampia, sommersa da molto stretta a ellittica, di dimensioni 2 - 3,5 x 0,5 - 1,4cm, di colore dal verde oliva al rossastro nella pagina superiore, dal verde al rosso vinaccia nella pagina inferiore. Fiori solitari, assiali, sessili o con picciolo sino a 5mm. Brattee lineari, 3 - 5mm di lunghezza. Lobi del calice triangolari, sino a 4mm. Petali pi� corti o al massimo lunghi quanto i lobi del calice, presto caduchi, gialli; 4 stami di circa 1mm di lunghezza. Stilo con stimma della stessa lunghezza degli stami. Frutti di 5 - 8mm di lunghezza, spessi 2 - 3mm, con numerosi semi. Numero di cromosomi 2n = 24. |
Coltivazione | Esistono diverse variet� di coltura della Ludwigia repens che differiscono sostanzialmente nella colorazione e nella forma delle loro foglie ma non hanno ancora ricevuto una precisa tassonomia. Tutte queste forme possono essere coltivate in acquario senza nessun problema. Prospera sia in acqua dura che morbida e, per un corretto mantenimento, si consiglia un'illuminazione media ed una temperatura al di sotto dei 26�C. Temperature pi� elevate possono essere tollerate solamente per brevi periodi. Un substrato ricco di nutrienti favorisce la crescita di piante sane e robuste. La crescita, in queste condizioni, risulter� talmente rapida che le piante andranno potate regolarmente. La piantumazione ideale � quella nella zona centrale o posteriore della vasca. La propagazione avviene mediante la ripiantumazione dei butti laterali i quali vengono prodotti in abbondanza. I fiori, che spesso si sviluppano anche in coltivazione sommersa, sono necessari per una corretta identificazione della specie. |
Ecologia | Popola zone paludose in substrati ricchi di sostanze nutritive, in zone moderatamente illuminate. Sono state trovate delle enormi colonie in acque leggermente mosse. |
Varie | Durante i primi anni di importazione, questa pianta � sempre stata coltivata con il nome di Ludwigia "mullertii". |
© Underwaterworld.it. All rights reserved. | Photos by CRK Prints
Design by CRK Prints.