Scopritore | Linnaeus 1753. |
---|---|
Famiglia | Onagraceae. |
Distribuzione | Eurasia, Nord e Centro America, Colombia, Venezuela e Nord Africa. |
Descrizione | Pianta palustre con germogli sommersi eretti o flottanti, emersi striscianti. Foglie opposte, glabre, con picciolo sino a 1cm di lunghezza. Lamina fogliare emersa ovoidale, lunga sino a 3cm, larga sino a 2,2cm, di colorazione che va dal verde oliva al rosso vinaccia. Lamina fogliare sommersa 2,5 x 1,0 - 1,5cm, di color rosso sangue o verde oliva. Apice acuto o ottuso; base cuneata. Durante l'estate si sviluppano fiori assiali ed abbastanza evanescenti, sessili, tetramerosi, di circa 2mm di grandezza. Una caratteristica distintiva principale � la mancanza dei petali. 4 stami. Frutto composto da una capsula contenente numerosi semi. Numero di cromosomi 2n = 8. |
Coltivazione | In acquario, questa pianta � molto decorativa e con poche pretese, se non quella di richiedere un'elevata illuminazione per ottenere una crescita molto robusta. Se i germogli hanno un'illuminazione ottimale, si svilupperanno numerose ramificazioni prendendo un bel colorito rosso vinaccia. Se la luce invece sar� non sufficiente, la pianta crescer� moderatamente mostrando una colorazione verdastra. Si consiglia un substrato molto fertile e un apporto costante di ferro per ottenere una crescita sana e robusta. Anche se questa pianta sopporta bene diverse temperature, il range ottimale di coltivazione � di 22� - 26�C. La posizione ideale per la piantumazione � nella zona centrale della vasca. Per ottenere delle piante da coltivare emersamente, si consiglia di tenere degli steli flottanti i quali genereranno germogli al di fuori della superficie dell'acqua. Questi esemplari possono essere trapiantati tranquillamente in terreni umidi posizionati sui davanzali della finestra per poter ottenere la maggior illuminazione possibile. Inversamente il procedimento non � per niente semplice poich� le foglie formatesi emersamente, sott'acqua marciscono immediatamente. |
Ecologia | Popola zone alluvionali che hanno livelli d'acqua variabili. Possono essere ritrovate sotto intensa illuminazione ed in substrati ricchi di sostanze nutrienti. Sembra che sia una pianta molto amante dell'azoto. |
Varie | Sono state distinte 4 variet� di Ludwigia palustris le cui differenze sono talmente inconsistenti da non potergli dare una definizione tassonomica. |
© Underwaterworld.it. All rights reserved. | Photos by CRK Prints
Design by CRK Prints.