Scopritore | Martius 1839. |
---|---|
Famiglia | Onagraceae. |
Distribuzione | Dal Messico meridionale al Paraguay. |
Descrizione | Pianta palustre strisciante o galleggiante che forma radici da ogni nodo, con pneumatofori carnosi, spessi 4 - 5mm e lunghi 1 - 2cm. Stelo lungo pi� di 1m, glabro, spesso ramificato. Foglie con picciolo di 1 - 2cm, alternate. Lamina fogliare orbiculare, intera, con apice e base ottusi, 2 - 4cm di dimensione e colorazione che va dal verdastro al rosso vinaccia. Fiori solitari con picciolo di 1 - 3,5cm di lunghezza. Petali bianchi, tendente al giallo verso la base. Filamenti di lunghezza diseguale. Stilo di 4 - 7mm di lunghezza. Capsula cilindrica, di circa 3cm di lunghezza, spessa 3mm. |
Coltivazione | Ludwigia molto decorativa, consigliata esclusivamente per la coltivazione in serra, paludario e, solamente per il periodo estivo, in laghetti ornamentali. Questa pianta non � adatta alla coltivazione in acquario a causa della sua enorme richiesta di luce. La stessa coltivazione in paludario � molto difficile proprio per le richieste di luce e di acque basse molto calde. Durante l'estate, quando i germogli crescono molto rigogliosi e robusti, si formeranno numerose foglie rosse e altrettanto numerosi pneumatofori bianchi. Questi consistono in un gruppo di filamenti sottili (aerenchyma) che servono per aumentare lo scambio gassoso tra la pianta e le acque poco ossigenate. In inverno questa pianta regredisce a causa della mancanza di illuminazione. |
Ecologia | Queste piante popolano le rive dei fiumi, radicandosi in terreni paludosi, in posizioni molto soleggiante o semi ombreggiate. |
Varie | Nessuna. |
© Underwaterworld.it. All rights reserved. | Photos by CRK Prints
Design by CRK Prints.