Scopritore | Long 1913. |
---|---|
Famiglia | Onagraceae. |
Distribuzione | Costa sudorientale degli Stati Uniti, dalla Virginia alla Carolina. |
Descrizione | Pianta palustre molto delicata con stelo glabro, strisciante se emerso o eretto se sommerso, spesso ramificato. Lamina fogliare sessile o con picciolo sino a 10cm, opposta, da ellittica stretta a oblanceolata, glabra, emersa di dimensioni 5 - 30 x 2 - 10mm, verde, normalmente acuta, con base decorrente, sommersa sino a 30 x 4mm, rossiccia. Fiori solitari, assiali, con picciolo sino a 1,8cm. Brattee sino a 2mm di lunghezza; 4 petali ellittici, 4 - 6 x 2 - 3mm di dimensione, di colore giallo pallido. Lobi del calice stretti e triangolari, lunghi all'incirca quanto i petali. 4 stami lunghi sino a 3mm. Stilo di 2mm. Frutto di 6 - 10mm di lunghezza. Numero di cromosomi 2n = 24. |
Coltivazione | In acquario, la Ludwigia brevipes � una pianta molto delicata, molto richiedente, soprattutto in termini di luce. Molta luce favorir� la crescita di germogli di colorazione rosso sgargiante. Questa pianta crescer� ottimamente in acqua da morbida a medio dura, con un range di temperatura di 22� - 26�C. Questa pianta, molto inconsistente, rende maggiormente se posizionata in una posizione centrale, soprattutto se piantumata in terrazzamento. La propagazione � molto semplice ed avviene per germinazione di butti laterali ma � anche possibile tramite semina. La fioritura, di breve durata, pu� essere osservata solamente d'estate, in coltivazione emersa, la quale risulta molto semplice. |
Ecologia | Popola ambienti paludosi in prossimit� della linea costiera. |
Varie | Per poter distinguere questa pianta dalla L. arcuata bisogna far molta attenzione alla fioritura. Altro metodo di distinzione pu� essere quello della pubescenza, completamente assente nella L. brevipes. |
© Underwaterworld.it. All rights reserved. | Photos by CRK Prints
Design by CRK Prints.