Scopritore | Brown 1810. |
---|---|
Famiglia | Azollaceae. |
Distribuzione | Africa, Asia, Madagascar, Australia e Nuova Guinea. |
Descrizione | Pianta acquatica di 1,5 - 2,5cm di dimensione. Steli con butti laterali pinnati che si accorciano mano a mano che si avvicinano alla punta, contorno trigonale. Foglie di 1 - 2mm, acute o rotonde. Lobo superiore con peluria unicellulare, colorazione dal verde ad un forte rosso-marrone. Il lobo inferiore si trova sollo il pelo dell'acqua ed � sottile ed incolore. Gli sporocarpi sono posizionati nel lobo inferiore, specialmente nelle specie pi� vecchie. I microsporocarpi (pi� grandi nel maschio e pi� piccoli nella femmina), con circa 8 - 40 microsporangi globulari contenenti numerosissime spore, sono riuniti a formare 3 - 6 gruppi o massuli. I massuli sono ricoperti orizzontalmente da densi bargigli picciolati che hanno la funzione di ancoraggio. Cromosoma numero 2n = 48. |
Coltivazione | La coltivazione di questa pianta in acque basse con substrato paludoso non risulta essere difficile durante l'estate. La sopravvivenza invernale � strettamente legata alla quantit� di luce e calore che la pianta riesce a ricevere. La coltivazione in acquario � scarsa e non produce ottimi risultati. |
Ecologia | Questa pianta popola le acque ricche di nutrienti, tipo pascoli o risaie, dove il movimento dell'acqua � impercettibile o del tutto assente. |
Varie | Fosforo e ferro sono i fattori determinanti per la corretta crescita di questa pianta. |
© Underwaterworld.it. All rights reserved. | Photos by CRK Prints
Design by CRK Prints.