Scopritore | Ramamurthy & Rajan 1984. |
---|---|
Famiglia | Araceae. |
Distribuzione | India, nello Stato di Kerala. |
Descrizione | Pianta palustre di medie dimensioni. Rizoma strisciante spesso 1,5 - 2mm. Picciolo di 3 - 25cm di lunghezza, ricoperto da densa e corta pubescenza. Guaina lunga 1 - 6cm. Lamina fogliare da ellittica a ovoidale oblunga, 8 - 17cm di lunghezza, 5 - 9cm di larghezza, di colore verde medio e glabra nella pagina superiore, verde chiaro e leggermente pubescente nella pagina inferiore, specialmente sulle vene. Apice acuto; base leggermente cordata o rotonda. Margine intero o leggermente ondulato. Infiorescenza con picciolo di 2 - 5cm. Spata di 4 - 5cm di lunghezza. Lembo con picciolo di 2,5 - 3,5cm, da ovoidale a cuspidato, piegato all'indietro, mammillato e pubescente nella parte esterna, leggermente venato diagonalmente all'interno, margine intero o leggermente corroso, sia all'interno che all'esterno la colorazione � rosso - marrone. Collare distinto, giallo - verdognolo. 10 - 15 fiori femminili disposti lungo una pseudo spirale, l'uno accanto all'altro su di un piano; stelo di 1,5 - 2mm di lunghezza; Ovaio fortemente mammillato con leggera pubescenza. 45 - 55 fiori maschili. Numero di cromosomi 2n = circa 72. |
Coltivazione | Questa pianta, scoperta solamente agli inizi degli anni 80', � ottima per la coltivazione palustre all'interno di paludari. Qui, le piante raggiungeranno un'altezza di 10 - 20cm circa. La propagazione vegetativa � molto proficua se ottenuta tramite stolonatura. Forma spesso infiorescenze. Questa pianta � ritenuta idonea anche alla coltivazione sommersa ma, dato le poche esperienze in materia, una vera e propria descrizione dell'ambiente acquatico adatto non � disponibile. Sicuramente un'acqua debolmente acida o poco alkalina e durezza media sono parametri da tenere in considerazione per la coltivazione in acquario. |
Ecologia | Conduce un'esistenza anfibia sulle rive ombrose del Fiume Chalakkudi, vicino alle Athirappally Falls. Qui, durante la stagione delle pioggie, conduce un'esistenza completamente sommersa. |
Varie | La Lagenandra nairii � l'unica del suo genere a produrre degli stoloni. Nelle altre variet�, le giovani piante si sviluppano solo sul rizoma. |
© Underwaterworld.it. All rights reserved. | Photos by CRK Prints
Design by CRK Prints.