Scopritore | Engler 1879. |
---|---|
Famiglia | Araceae. |
Distribuzione | Penisola Malese (Johore), Sumatra e Borneo (Sarawak) |
Descrizione | Pianta palustre, emersa fino a 20cm, sommersa fino a 40cm di altezza. Picciolo di 5 - 30cm. Lamina fogliare ovoidale, 3 - 15cm di lunghezza, 3 - 10cm di larghezza, da liscia a bollosa, verde oliva, a volte leggermente rosso porpora. Apice acuto; base cordata. Margine da intero a finemente crespato. |
Coltivazione | Questa specie � ovviamente poco adattabile alla coltivazione in acquario. Richiede possibilmente un'acqua molto acida, illuminazione debole e una temperatura relativamente alta di oltre 25�C. La coltivazione emersa dar� migliori risultati utilizzando un terreno con reazione acida. Buoni risultati sono stati ottenuti utilizzando foglie di faggio marcescenti. |
Ecologia | Queste piante popolano torrenti fangosi di 4 - 6m di larghezza, spesso esposti a luce solare intensa. Nel Sarawak sono state trovate in un fiume fortemente ombreggiato, su sponde sabbioso - argillose, spesso assieme alla C. zonata. Inoltre sono state rinvenute in un piccolo fiume all'interno della foresta ad oltre 1m di profondit�, ed in un torrente boschivo, in cui ampie comunit� crescono sino ad una profondit� di 15cm in un terreno argilloso morbido. |
Varie | Mentre la Cryptocoryne longicauda � molto poco diffusa nella Penisola Malese ed a Sumatra, la specie, invece, � molto comune in Borneo. La pianta coltivata negli anni 1950 e 1960 sotto il nome di C. longicauda non era altro che la Cryptocorine fusca. |
© Underwaterworld.it. All rights reserved. | Photos by CRK Prints
Design by CRK Prints.