Scopritore | Parker 1931. |
---|---|
Famiglia | Araceae. |
Distribuzione | Birmania, Thailandia meridionale. |
Descrizione | Pianta palustre alta dai 5 ai 20cm in coltivazione emersa, 8 - 10cm in coltivazione sommersa. Foglie con picciolo lungo sino a 15cm. Lamina fogliare da lineare a lanceolata molto stretta, di lunghezza 10 - 30cm e 1 - 2cm in larghezza in coltivazione emersa. In coltivazione sommersa risulta pi� piccola, con un picciolo di 5cm circa e lamina fogliare di 5 - 10 x 0,3 - 1,0cm di dimensione. Apice acuto, base decorrente. Margine intero o leggermente dentellato. La colorazione delle foglie varia enormemente dal verde al marrone al marrone marmorato. Spata di 8 - 20cm, tuba di 5 - 15cm. Lembo di 1 - 4cm, acicolato, eretto o leggermente ricurvo, pi� o meno intrecciato a spirale, con colorazione interna sul bianco crema con contorni grigi. Gola e lembo all'incirca lisci presentanti delle puntinature rossastre-marroni. 4 - 7 fiori femminili, 80 - 120 fiori maschili. 36 cromosomi. |
Coltivazione | Le due varianti, rossa e verde, molto decorative, sono difficilmente disponibili in commercio. Anche se coltivate rispettando tutti i valori ottimali, questa pianta cresce lentamente e si riproduce molto meno che in natura. In coltivazione sommersa rimane molto pi� piccola rispetto alle piante nel loro habitat naturale. La coltivazione ottimale deve avvenire in presenza di acqua da morbida a medio dura con pH il pi� vicino al 7.0 possibile. La coltivazione in acqua morbida ha dato i migliori risultati come salute della pianta e velocit� di crescita della stessa. La pianta si trova a suo agio in una vasca con illuminazione soffusa e un substrato di sabbia sciolta, ricca di nutrimento, con aggiunta di materiale organico acidificante tipo torba. Se si utilizza del limo di ottima qualit�, la pianta subir� un aumento della crescita. Il miglior range di temperatura si attesta dai 22� ai 28�C. A causa della sua limitata crescita in altezza in acquario, questa pianta trova la sua posizione ideale nella parte anteriore, coltivata in gruppi di 5 - 6 esemplari. In coltivazione emersa cresce ottimamente e fiorisce regolarmente, soprattutto se si utilizza come terreno un mix di limo e sabbia. Fuori dall'acqua si propaga difficilmente. |
Ecologia | In natura si trovano dense popolazioni sulle sponde di larghi corsi d'acqua e nella zona sommersa ad una profondit� massima di 50 - 80cm. Generalmente il substrato � composto da sabbia e ciottoli e mediamente la temperatura dell'acqua, nel periodo estivo, si aggira sui 27�C. Nelle zone ombrose, le foglie sono pi� o meno erette mentre, nelle zone in pieno sole, le foglie rimangono piatte sul substrato. L'infiorescenza avviene da Dicembre a Febbraio. |
Varie | La Cryptocoryne albida � molto legata alla C. crispatula e alla C. retrospiralis. Le differenze sostanziali tra queste piante si possono notare soprattutto nella colorazione dei loro lembi floreali. |
© Underwaterworld.it. All rights reserved. | Photos by CRK Prints
Design by CRK Prints.