Scopritore | Linnaeus 1871. |
---|---|
Famiglia | Acanthaceae. |
Distribuzione | India, Birmania, Thailandia e Penisola Malese. |
Descrizione | Pianta palustre perenne molto variabile, con germogli decumbenti o verticali, 30 - 80 cm di altezza. Fusto pubescente, fino a 5 mm di spessore, colore verde o rossastro. Foglie emerse con breve picciolo, decussate, pubescenti e appiccicose. Lamina fogliare da lanceolata - ellittica a ellittica, fino a 6,5 x 4,0 cm di dimensioni, con margine seghettato, di colore verde medio - verde scuro. Lamina fogliare sommersa, inizialmente della stessa forma dello stato emerso, le lamine si formano in seguiro da pinnate a pinnatisette, fino a 15 cm di lunghezza, di colore verde chiaro. Infiorescenza con picciolo di 1,4 cm, con 1 - 3 fiori assiali, 2 brattee, pubescenti, di circa 9 x 4 mm; 5 sepali, pubescenti, a circa 10 mm di lunghezza. Corolla 10 - 16 mm di lunghezza, circa 7 mm di larghezza, di colore viola pallido. Labbro superiore bilobulare, labbro inferiore trilobulare. Gola di colore viola scuro, pubescente e arcuato, rugoso; 4 stami, 2 dei quali raggiungono il bordo del labbro superiore, due rimangono leggermente pi� corti; antera di colore profondo viola, polline di colore giallo. Stelo finemente pubescente, che raggiunge il bordo del labbro superiore; stigma piccolo. Ovaio stretto e allungato, acuto. Capsule senza picciolo, circa 8 mm di lunghezza, leggermente pubescenti, i semi si sviluppano raramente in qualsiasi tipo di coltivazione. |
Coltivazione | L'Hygrophila difformis � senza dubbio una delle piante d'acquario pi� belle e raccomandabili e fa parte di una serie di piante regolarmente disponibili in commercio. Le piante non sono impegnative e prospereranno bene sia in acqua morbida che in acqua dura (sopra i 30 � dGH). Un'illuminazione media � sufficiente ma i campioni pi� forti si svilupperanno sotto una luce intensa. Il substrato deve essere composto da sabbia non lavata ed argilla. La temperatura dell'acqua ottimale deve essere compresa tra i 24 ed i 28�C, temperature inferiori e superiori possono essere sopprtati ma solamente per brevi periodi. Spesso si sviluppa una fitta rete di germogli laterali al di sopra del substrato che inizialmente hanno una crescita strisciante sviluppando solamente foglie intere. In seguito svilupperano le tipiche lamine fogliari pinnatisette. Per ottenere una riproduzione veloce, � meglio tagliare e ripiantare i germogli laterali. Le piante avventizie si formano anche sulle foglie galleggianti. La formazione dei fiori pu� avvenire solamente nelle piante emerse coltivate sotto intensa illuminazione. |
Ecologia | Popola regioni paludose sotto intensa illuminazione. |
Varie | Nessuna. |
© Underwaterworld.it. All rights reserved. | Photos by CRK Prints
Design by CRK Prints.