Scopritore | Linnaeus 1781. |
---|---|
Famiglia | Acanthaceae. |
Distribuzione | India e Sri Lanka. |
Descrizione | Pianta di forma variabile, 40 cm di altezza massima, eretta o strisciante 3 - 7 mm di spessore dello stelo. Emersa ha foglie decusse, con picciolo fino a 1,5 cm. Lamina fogliare oblunga, leggermente appiccicosa, dentellata - seghettata, 7 x 1,5 cm di dimensioni, verde oliva. Apica ottuso, base ristretta. Stelo denso e lamina corta e poco pubescente. Se lo stelo viene rotto o la foglia accartocciata, si svilupper� un intenso profumo balsamico. Foglie immerse a pettine, lamina fogliare piumata di colore verde chiaro, fino a 10 x 7 cm. Infiorescenza assiale, con picciolo fino a 0,7 centimetri, con 1-5 fiori, con 2 brattee 1,0 x 0,25 cm alla base. Fiore solitario con picciolo di circa 1 mm e con 2 brattee 5x1 mm. Calice con 5 lobi, circa 8 mm di lunghezza, verde, un sepalo leggermente pi� lungo. Corolla bi - labbra, di colore viola - bianco. Due dei 4 stami sono 5 mm, 2 sono 3,5 mm di lunghezza. Stelo circa 6,5 mm. Ovaio oblungo, 2,5 mm di lunghezza. |
Coltivazione | Questa specie � molto simile alla H. difformis, ma � meno adatto alla coltivazione in acquario. Inoltre, i germogli emersi devono essere messi a bagno per 3 giorni prima dell'introduzione in acquario, perch� H. balsamica contiene una sostanza molto pericolosa, che concentrata risulta tossica per i pesci. Anche se sommersi, germogli coltivati possono essere utilizzati senza esitazione, viene lo stesso rilasciato un avviso di non coltivare questa pianta! Se questa specie rara viene comunque coltivata, si raccomanda un'acqua da morbida a medio - dura, leggermente acida, intensit� luminosa elevata e temperature superiori ai 25�C. Nel suo stato emerso la pianta fiorir� spesso. |
Ecologia | Popola aree paludose. |
Varie | Nessuna. |
© Underwaterworld.it. All rights reserved. | Photos by CRK Prints
Design by CRK Prints.