Scopritore | Roxburgh 1819. |
---|---|
Famiglia | Scrophulariaceae. |
Distribuzione | Africa, Madagascar, Sri Lanka, India e Vietnam. |
Descrizione | Piccola pianta palustre con radice decumbente o ascendente, spesso molto ramificata. Germogli sommersi eretti, alti sino a 30cm. Foglie decussate, sessili, intere, 0,7 - 1,2cm di lunghezza, 0,5 - 0,8cm di larghezza. Lamina da ovoidale a tondeggiante; apice rotondo. Fiori solitari con picciolo di 0,7 - 1,5cm, 5 sepali verdi, pubescenti, lunghi sino a 3mm. Corolla tubolare, gamotepala, 0,5 - 1,2cm di lunghezza, labbro superiore con 2 lobi, labbro inferiore trilobulare. Petali rotondi, sino a 3mm di lunghezza, bianchi con punteggiature violetto; gola leggermente blu - violacea; 4 stami, i 2 posteriori di 3 - 4mm di lunghezza, i 2 anteriori ridotti agli staminoidi e leggermente protrudenti dalla corolla. Antere di colore blu - violetto. Ovaio di 1mm di lunghezza, stile di 5mm di lunghezza. Frutti composti da grandi capsule di 2 - 3mm di dimensioni. |
Coltivazione | La Lindernia parviflora � una pianta molto semplice da allevare e dalla crescita rapida dove, substrato, durezza e pH giocano solamente un ruolo marginale nella sua corretta coltivazione. Per ottenere delle piante molto robuste occorre fornire un'illuminazione molto intensa. Sotto scarsa illuminazione si svilupperanno solamente esemplari fragili e scarsamente decorativi. Per creare il miglior effetto visivo saranno necessari 10 - 20 steli, che dovranno essere tagliati a diverse lunghezze e piantumati a terrazzamento nella parte anteriore della vasca. Forma ottimi contrasti con piante a foglia larga. Il range ottimale di temperatura � di 22� - 26�C. La coltivazione emersa, soprattutto sui davanzali delle finestre, in contenitori di vetro, non � per niente difficile. La propagazione attraverso la semina � estremamente fruttuosa, dando a questa pianta il soprannome di "erbaccia" nelle nursery delle piante acquatiche. A causa di questa sua qualit� infestante, la coltivazione a livello industriale di questa pianta � stata notevolmente ridotta. |
Ecologia | Questa pianta popola sia le zone emerse che le zone sommerse di corsi d'acqua perenni e temporanei. |
Varie | In commercio, spesso � disponibile anche la Lindernia rotundifolia che differisce dalla L. parviflora dalle foglie che hanno forma che va dall'orbicolare all'ovale, con margine leggermente crenato, e dai fiori dal picciolo molto corto. |
© Underwaterworld.it. All rights reserved. | Photos by CRK Prints
Design by CRK Prints.