Scopritore | Engler & Gilg 1903. |
---|---|
Famiglia | Scrophulariaceae. |
Distribuzione | Mali, Guinea Bissau, Guinea, Sierra Leone, Gabon, Tanzania, Zambia, Angola. |
Descrizione | Pianta palustre molto variabile. Stelo decumbente o eretto, lungo sino a 70cm, carnoso, densamente pubescente o glabro, di colore dal verde al vinaccia. Foglie sommerse pinnate, disposte in spirali opta - endecamerose, composte da fini segmenti di colore dal verde chiaro al rosso marrone. Foglie emerse decussate e sessili. Lamina fogliare emersa da lanceolata a ovoidale stretta, di lunghezza 1 - 1,5cm e 0,3 - 0,5cm di larghezza, leggermente pubescente o glabra, verde. Margine crenato o quasi indistinguibilmente dentellato, tendendo a diventare intero verso la cima. Fiori sessili, densamente accorpati in un corto butto lanceolato. Brattee assenti. Calice di circa 3,5mm di lunghezza, glabro, verde. Corolla di circa 14mm, giallo brillante, con macchioline marrone, internamente con corta pubescenza, esternamente con lunga pubescenza. Labbro superiore trilobulare, labbro inferiore bilobulare; 4 stami di lunghezza diseguale, uno stelo. Capsula di dimensioni 3 x 2mm, compressa, ellittica. |
Coltivazione | Si conosce poco della coltivazione in acquario di questa pianta. Dalle esperienze raccolte, questa pianta necessita di un'intensa illuminazione, acqua morbida e acida, con temperature nel range dei 22� - 27�C. |
Ecologia | Cresce in pozze e stagni con substrato paludoso ricco di ferro, in zone fortemente soleggiate. |
Varie | Grazie ai suoi grandi fiori e alla conformazione delle foglie, questa pianta regala un grandissimo colpo d'occhio. |
© Underwaterworld.it. All rights reserved. | Photos by CRK Prints
Design by CRK Prints.