Scopritore | Lamarck 1783. |
---|---|
Famiglia | Scrophulariaceae. |
Distribuzione | Ampiamente diffusa nel Sudest Asiatico. |
Descrizione | Pianta palustre alta 30 - 50cm. Stelo decumbente o eretto, spesso 2 - 5mm, carnoso, leggermente scanalato, da glabro a leggermente ghiandoloso, di colorazione dal verde chiaro al viola scuro. Foglie opposte, quasi inglobanti lo stelo o in vortici trimerosi. Lamina fogliare sessile, emersa lanceolata ovale, sommersa lanceolata stretta, acuta o ottusa, 2 - 6,5cm di lunghezza, 1 - 2,5cm di larghezza, con margine seghettato distintamente, pagina superiore di colorazione dal verde chiaro al verde oliva, sommersa rossiccia, pagina inferiore verde biancastro. Fiori solitari, assiali, con picciolo sino a 2cm, raramente in terminali con molti fiori o in racemi assiali. Brattee lunghe sino a 3mm. Calice 5 - 8mm, glabro o ghiandoloso. Corolla lunga sino a 14mm, di colore dal rosa al rosso porpora, internamente pubescente; 4 stami di lunghezza diseguale. Stelo di circa 6mm. Capsula di 3 - 5mm. Numero di cromosomi 2n = 68. |
Coltivazione | Questa pianta ha caratteristiche molto differenti a seconda del luogo di provenienza e di conseguenza risulta pi� o meno adatta per la coltivazione in acquario. Di solito sono le coltivazioni provenienti da Sri Lanka e Sulawesi che vengono ampiamente utilizzate per l'acquariofilia. Intensa illuminazione e acqua da morbida a medio dura con temperatura da 22� a 27�C sono fortemente consigliate. Anche sotto le condizioni ottimali, lo sviluppo dei butti laterali risulta sempre molto lento. La propagazione � possibile sia tramite potatura che tramine semina. |
Ecologia | Questa pianta popola le aree paludose ma anche le sponde dei corsi d'acqua. |
Varie | I germogli sommersi della Limnophila aromatica sono facilmente confondibili con quelli di Bacopa crenata. |
© Underwaterworld.it. All rights reserved. | Photos by CRK Prints
Design by CRK Prints.