Scopritore | Brongniart 1973. |
---|---|
Famiglia | Pteridaceae. |
Distribuzione | In Africa dal Senegal alla Liberia, Sudan, Madagascar; nel Nord America in Louisiana e in Florida; nel Centro America in Guatemala; nel Sud America dal Brasile alla Guiana Francese, Venezuela. |
Descrizione | Felce anfibia dal corto rizoma eretto, generalmente radicato nel substrato. Forma delle foglie differente, colorazione verde chiaro. Foglie sterili con picciolo sino a 31cm di lunghezza e 8mm di spessore. Lamina fogliare di dimensioni 3 - 41 x 1,5 - 20cm, contorno lanceolato, raramente lanceolato ovoidale o trigonale. Nelle prime fasi dello sviluppo presenta foglie pennate o sezionate pennatamente. Foglie fertili con picciolo lungo sino a 41cm e spesso sino a 11mm. Lamina fogliare di dimensioni 10 - 82 x 3 - 48cm a sezione pennata. Margine ricurvo verso il basso con 1 - 3 file di sporangi contenenti ognuno sino a 16 spore relativamente grandi. |
Coltivazione | La coltivazione di questa felce � altamente raccomandata per la sua capacit� decorativa e le scarse pretese. Cresce molto meglio se piantumata nel substrato. Riesce ad occupare molto spazio nel giro di poche settimane e riesce velocemente a permeare il substrato con le sue forti radici. In condizioni ottimali di crescita, la potatura dovr� essere eseguita regolarmente e si consiglia inoltre la sostituzione di esemplari troppo grandi con piante pi� piccole. Le piante avventizie sono molto rare. Fornire intensit� luminosa media. Temperatura ottimale 22� - 28�C. La generazione di nuove piante mediante le spore � molto interessante da osservare e non � per niente difficile da realizzare. La felce deve essere coltivata in terreno ummido e ad un'alto tasso di umidit� affinche si sviluppino le foglie fertili, riconoscibili dagli sporangi presenti sotto il margine ricurvo. Le spore, simili a polvere marrone, si depositano sul terreno umido e germogliano molto velocemente, diventando presto nuove piante. |
Ecologia | Questa pianta popola sia i terreni umidi che le acque poco profonde a movimento lento o stagnanti. Non � mai stata ritrovata come pianta galleggiante ma sempre radicata nel substrato. |
Varie | Nessuno. |
© Underwaterworld.it. All rights reserved. | Photos by CRK Prints
Design by CRK Prints.