Scopritore | Linnaeus 1753. |
---|---|
Famiglia | Primulaceae. |
Distribuzione | Europa centrale. |
Descrizione | Pianta perenne palustre. Germogli emersi striscianti, formanti radici sui nodi inferiori, ramosa, lunga sino a 60cm. Steli sommersi eretti, alti sino a 40cm. Foglie opposte, picciolo molto corto. Lamina fogliare emersa intera, ampiamente ovata con base da rotonda a leggermente cordata, di dimensioni 3 x 2,5cm, emersa di colore verde o giallo - verde, sommersa di colore verde chiaro. I fiori si sviluppano assialmente alla foglia ed hanno piccioli molto brevi, pentamerosi, color giallo brillante. Le infruttescenze sono molto rare. |
Coltivazione | Questa specie appartiene alle piante d'acqua fredda presenti in commercio. Ne esistono diverse variet� di colore. E' da sempre considerata una specie con poche pretese e con una capacit� di adattamento enorme ma mostra un'eccellente crescita sotto intensa illuminazione e temperature al di sopra dei 20�C. Sotto temperature troppo elevate, gli internodi si allungheranno moltissimo e le foglie rimarranno molto piccole. Per la coltivazione in paludario, i requisiti fondamentali sono un substrato molto ricco di sostanze nutritive ed intensa illuminazione. Pu� essere ottimamente utilizzata nella coltivazione sulle sponde dei laghetti ornamentali dove, gli steli striscianti, continueranno a crescere bene anche in terreni relativamente secchi. La fioritura avviene da Maggio ad Agosto. |
Ecologia | Questa specie popola zone umide e bagnate ma riesce a crescere anche in prati relativamente asciutti, sulle sponde di laghi, corsi d'acqua e stagni. |
Varie | Solamente poche delle 150 specie di Lysmachia popolano le zone umide e bagnate. A parte la Lysmachia nummularia, le specie L. nemorum, L. punctata, L. thyrsiflora e L. vulgaris, sono piante ben conosciute nella coltivazione in laghetti ornamentali. |
© Underwaterworld.it. All rights reserved. | Photos by CRK Prints
Design by CRK Prints.