Scopritore | Swartz 1779. |
---|---|
Famiglia | Pontederiaceae. |
Distribuzione | Ampiamente diffusa nelle regioni tropicali e subtropicali delle Americhe. |
Descrizione | Pianta sommersa o galleggiante, dotata di cauloma ramificato con radici molto lunghe nel substrato o nell'acqua. Foglie emerse picciolate alterne e lunghe, il picciolo non � rigonfio. Lama ovata a orbicolare, fino a 16 cm di dimensioni, di colore verde medio. Piante sommerse erette. Foglie distiche alternate, lineari, 10-25 cm di lunghezza e 10 mm di larghezza, colore verde chiaro. Infiorescenza lanceiforme, fino a 15 cm di lunghezza, con 50 fiori (le piante coltivate presentano pochi fiori). Il colore e la morfologia del fiore variano notevolmente. Perigone con 6 lobi, in 2 cerchi, di colorazione bianco, azzurro e violetto intenso, tepali interni sfrangiati, pagina superiore con una macchia di colore giallo brillante, 6 stami differenti in lunghezza, uno stelo. Capsule con molti semi. L'infruttescenza matura scompare in acqua. |
Coltivazione | Pianta solitaria, esigente e decorativa, pianta solitaria, solo in condizioni di coltivazione sommersa assume una forma che ricorda una foglia di palma. Le specie si sviluppano meglio in acqua morbida, da molto acida a neutra e ricca di nutrienti. L'esperienza con la coltivazione ha mostrato, tuttavia, che l'E. azurea � una specie molto adattabile, che cresce bene anche in acqua medio-dura. Il movimento dell'acqua unito ad un substrato nutriente (con aggiunta di argilla) avranno un effetto vantaggioso nella sua coltivazione. Il range di temperatura ottimale � di 15� - 24�C. L'intensit� della luce non deve essere troppo alta. In condizioni di carenza di luce le piante rimarranno deboli, le foglie pi� basse vireranno al bianco ed inizieranno a marcire. I germogli emersi, che svilupperanno sotto forte illuminazione creando numerosi butti, non sono molto desiderabili, si consiglia quindi di tagliarli gi� nella fase iniziale del loro sviluppo. Se la parte inferiore dello stelo rimane nel substrato, da li si svilupperanno nuovi germogli laterali in modo da favorire fortemente la propagazione vegetativa. Un buon modo per posizionare queste piante ottenendo il miglior effetto possibile � quello di piantumare nella parte posteriore della vasca 3 - 5 germogli, facendo ben attenzione a posizionarli con le foglie in parallelo tra loro. Durante il periodo estivo possono essere trasportate in laghetti ornamentali dove, sotto una forte illuminazione, produrranno numerose infiorescenze. |
Ecologia | Nel suo habitat naturale, l'E. azurea forma dei tappeti molto fitti di piante galleggianti, le popolazioni sommerse sono rare. Popola non solo le acque stagnanti e dal lento corso ma anche zone di forte corrente sempre sotto luce solare intensa. |
Varie | Nessuna. |
© Underwaterworld.it. All rights reserved. | Photos by CRK Prints
Design by CRK Prints.