Scopritore | Blume 1829. |
---|---|
Famiglia | Polypodiaceae. |
Distribuzione | Ampliamente diffusa nell'Asia tropicale. |
Descrizione | Felce anfibia e polimorfa, con un rizoma strisciante ed abbondantemente squamato. Picciolo stretto ed alifero sino a circa met�, scaglioso. Foglie in principio lanceolate, semplici, con picciolo corto, o con 1 - 5 lobi laterali che sono quasi liberi dalla base; i lobi centrali sono pi� longhi di quelli laterali, lunghi sino a 30cm e larghi 5,5cm; lobi laterali sino a 21 x 3,5cm, acuti o arrotondati, spesso con margine ondulato, di colore che va dal verde oliva al verde scuro. Venatura centrale pi� o meno scalosa. Sori senza indusio, isolati, alcune volte adnati, irregolari nella pagina inferiore delle foglie; all'incirca rotondi, all'incirca 2mm di dimensioni, raramente oblunghi. |
Coltivazione | Felce dalla lenta crescita e facile da coltivare, la Microsorum pteropus prospera sia in acque morbide che dure, sotto scarsa o intensa illuminazione. La miglior crescita si ottiene in vasche medio illuminate, in acqua da morbida a medio dura, in una buona circolazione d'acqua e pH nel range del debolmente acido. La temperatura deve essere nel range dei 20� - 28�C. In acquario, il rizoma di questa pianta viene spesso attaccato a roccie, legni ed altri tipi di elementi decorativi, in modo tale che le radici possano attaccarsi ed aderire a questi materiali. Questo pu� essere sfruttato per creare migliori effetti decorativi ai pannelli laterali e posteriori della vasca. La piantumazione del rizoma di queste piante nel substrato non � consigliata poich� questo non riesce a crescere bene in simili condizioni. In contrasto, nella coltivazione emersa, il rizoma crescer� molto bene in substrati teneri. Questa pianta � idonea sia alla piantumazione in acquari che in paludari e, con usi limitati, anche in acqua salmastra. La propagazione vegetativa pu� avvenire sia per partizione del rizoma che tramite piante avventizie che si formano sia sulle radici che sulle foglie. E' possibile anche la propagazione sessuale attraverso le spore. In coltivazione emersa � possibile, ma molto raro, trovare degli sporangi nella parte inferiore delle foglie, cosa ancor pi� rara in coltivazione sommersa. Le spore mature appaiono come polverina marrone che pu� esser seminata in terreno umido. Questo tipo di riproduzione non � difficile ma richiede moltissimo tempo. |
Ecologia | Nel suo habitat naturale, questa pianta non solo pu� essere trovata in terreni umidi di zone alluvionate, nei fiumi e nei torrenti rocciosi delle foreste e delle montagne, dove � parzialmente sommersa, ma anche nelle pianure, anche in terreni rocciosi e sulle radici degli alberi che rimangono semi sommersi. |
Varie | Esistono sia 2 variet� naturali, una a foglia larga ed una a foglia stretta, e 2 introdotte dalla ditta Danese "Tropica". |
© Underwaterworld.it. All rights reserved. | Photos by CRK Prints
Design by CRK Prints.