Scopritore | Sprengel 1825. |
---|---|
Famiglia | Najadaceae. |
Distribuzione | Stati Uniti, Centro e Sud America. |
Descrizione | Pianta acquatica perenne. Stelo lungo sino a 1m, glabro, morbido, con pochissime radici dai nodi inferiori, spesso ramificato ai nodi. Foglie sessili, linear lanceolate, 1,5 - 3,0cm di lunghezza, 1 - 2mm di larghezza, piattem ricurve, morbide, di colore verde oliva. Margine con oltre 100 dentelli per lato, visibili solamente al microscopio. Dentelli monocellulari. Guaina alla base fogliare sino a 3,4mm di larghezza, da rotonda a leggermente aciculata, con circa 4 - 10 dentelli per ogni lato. Nervatura centrale occasionalmente rossastra. Pianta monoica; fiori unisessuali, da 1 a 3 disposti sulle ascelle fogliari. Fiori maschili con 1 spata, 1 antera mono o quadri loculare. Fiori femminili con 1 spata, 1 stimma con 4 lobi. Semi di 1,3 - 3,8mm di lunghezza, fusiformi; tegumenti con 4 - 6 cellule angolari, pi� largo che lungo, disposti in 10 - 60 file. |
Coltivazione | La Najas guadalupensis � una pianta estremamente semplice da coltivare e dalla crescita molto veloce, capace di creare dei folti cespugli nel giro di brevissimo tempo. Viene usata spesso e volentieri per vasche di riproduzione. Gli steli hanno la brutta pecca di essere molto fragili e di rompersi facilmente nei nodi andando a galleggiare sulla superficie dell'acqua dove, tutti questi frammenti, continueranno a crescere senza nessun problema. Per questa loro fragilit� queste piante sono commercialmente scarsamente disponibili. Di contro, grazie alla sua facilit� di adattamento e dalle poche pretese per quanto riguarda substrato, luce, chimica dell'acqua e movimento dell'acqua, questa pianta � stata coltivata per moltissimi anni. Il range di temperatura ottimale � di 20� - 30�C. |
Ecologia | Questa pianta popola sia zone paludose che stagni che laghi ma non disdegna di radicarsi in torrenti e fiumi dalla scarsa corrente. |
Varie | Grazie alla sua variabilit� intraspecifica, sono state identificate 2 diverse forme e 4 variet� geografiche. |
© Underwaterworld.it. All rights reserved. | Photos by CRK Prints
Design by CRK Prints.