Scopritore | Berhaut 1967. |
---|---|
Famiglia | Menyanthaceae. |
Distribuzione | Senegal, Mali, Nigeria, Chad, Sudan. |
Descrizione | Pianta acquatica a foglie flottanti con corto rizoma e intensa produzione di stoloni. Dopo la formazione di foglie giovani sommerse, di circa 5 x 5cm di dimensione, di colore verde chiaro e molto delicate, si formeranno solamente foglie galleggianti, con stelo lungo sino a 80cm. Picciolo di 0,8 - 1,5cm. Lamina fogliare ovoidale o orbiculare, intera, con una netta divisione alla base, 5 - 14cm di dimensioni, pagina superiore verde chiaro, pagina inferiore spugnosa, bianco verdastra o rosso vinaccia. Infiorescenza che si genera dal pedicello delle foglie galleggianti, composta da 15 - 25 fiori bisessuali, dalla vita breve. Fiori con picciolo sino a 5cm, pentamerosi, non eterostilato. Calice lungo 5mm. Corolla pentalobata, a forma d'imbuto, bianca, giallastra nella gola, per lo pi� glabra, 0,8 - 2cm di dimensione. lobi dei petali aliferi lungo i margini, crestati nel centro, occasionalmente crenati e fortemente fimbriati. 5 stami; filamenti molto corti; 1 stilo molto corto; stimma bilobato. Capsula cubica, contenente da 2 a 20 semi; questi hanno dimensioni 1,5 - 1,9mm, per lo pi� globulari, mammillati ed acantacei. |
Coltivazione | Questa pianta, dalla crescita veloce, � molto raccomandata per la coltivazione in acquario grazie anche alla sua propensione a fiorire. Se non piantumata ma lasciata flottante sulla superficie, degenerer� facilmente, per questo la piantumazione nel substrato diventa imperativa. Se si rimuovono regolarmente le foglie galleggianti, rimarranno solamente le foglie sommerse che rimarranno tali per un paio di mesi. Una volta entrata nella fase di formazione delle foglie flottanti, si former�, nel giro di poco tempo, una serie di infiorescenze, accompagnate da piante avventizie con numerose radici. Queste possono essere recise e piantumate nuovamente, rinnovando la popolazione disponibile. Non � difficile per queste piante sviluppare sino a 30 foglie galleggianti e, grazie alle cospique fioriture, regala un ottimo colpo d'occhio. La rimozione di numerose foglie galleggianti, se creano troppa ombra in vasca, non danneggia assolutamente la pianta. Si consiglia sia un substrato ricco di nutrienti che intensa illuminazione. Cresce bene sia in acqua morbida che dura ma non sopporta un eccessivo movimento dell'acqua. Il range ottimale di temperatura deve essere di 24� - 30�C. |
Ecologia | Popola sia acque stagnanti che temporanee, poco profonde, sotto intensa insolazione. |
Varie | Queste piante crescono assieme a Nymphaea lotus, Lemna e Salvinia. Questa pianta � in coltivazione dal 1988. |
© Underwaterworld.it. All rights reserved. | Photos by CRK Prints
Design by CRK Prints.