Scopritore | Sconosciuto. |
---|---|
Famiglia | Lythraceae. |
Distribuzione | Sconosciuta. |
Descrizione | Piccola pianta palustre che raggiunge i 15cm di altezza, glabra. Stelo eretto, rotondo, duro, spesso 1 - 2mm, di colore rosso scuro. Foglie sessili, opposte, intere. Lamina fogliare ellittica e molto stretta, di dimensioni 20 - 45 x 3 - 7mm, di colore che varia dal verde oliva al rosso vinaccia scuro. Apice acuto, base decorrente. Margine spesso ondulato che crespo. L'infiorescenza � composta da un dicasio con 7mm di picciolo con 3 - 4 fiori molto piccoli. Sono molto rari i fiori solitari aperti di 5mm di diametro e con un picciolo di 2mm. Brattee di 1mm di lunghezza, lineari. Calice 2,2mm di lunghezza, 1,2mm di larghezza, con 4 lobi triangolari e minute appendici come pure 8 nervature rossastre. Normalmente 4 petali, raramente 5, di colore viola pallido con nervature centrali viola scuro, lunghi 2mm, e larghi circa 1,5mm, che diventano caduchi molto velocemente. 8 stami lunghi quanto il calice; corti filamenti; antere rosse e polline giallastro, 1 stilo pi� corto degli stami; 1 stimma capitato. Ovaio globulare con numerosi ovuli. |
Coltivazione | Questa pianta, raramente commercializzata (e spesso con il nome errato di Nesaea crassicularis) � molto decorativa e molto fragile al tempo stesso. E' molto difficile da coltivare in acquario. Probabilmente questa pianta necessita di acqua molto morbida e acida e pure di un'abbondante illuminazione. La coltivazione di questa pianta in paludari � altrettanto difficile, necessitando sempre di un'abbondante illuminazione. I rari esemplari presenti sul mercato derivano esclusivamente da coltivazioni sommerse in serra. |
Ecologia | Sconosciuta. |
Varie | Anche se questa pianta � stata importata regolarmente per diverso tempo, non si � ancora riuscito a trovare il suo esatto nome scientifico. L'identificazione � ancora pi� difficile poich� non si hanno notizie sulla sua zona di origine. |
© Underwaterworld.it. All rights reserved. | Photos by CRK Prints
Design by CRK Prints.