Scopritore | Hiern 1871. |
---|---|
Famiglia | Lythraceae. |
Distribuzione | Tanzania e Mozambico. |
Descrizione | Pianta palustre alta sino a 50cm. Stelo decumbente o ascendente, spesso dai 2 agli 8mm, di colorazione dal verde al rosso scuro. Foglie emerse sessili, opposte. Lamina fogliare oblunga, aciculata, base stretta, lunga 1,5 - 5cm e larga 0,5 - 1,0cm, di colorazione che varia dal verde oliva al verde scuro. Foglie sommerse opposte, alternate o disposte a spirale, di dimensioni massime 9 x 1,5cm. L'infiorescenza � composta da un dicasio con 1 - 9 fiori con picciolo di 7mm. Calice di 3,5mm con 4 - 5 appendici. 3 - 5 petali porpora, 3 - 4 x 2,5 - 3mm di dimensioni; 8 - 10 stami, 4 dei quali di 7mm di lunghezza, i restanti lunghi quanto il calice. Stilo di 5 - 8mm di lunghezza. Ovaio ellittico. Capsula contenente i semi di 3mm di diametro. |
Coltivazione | La Nesaea pedicellata � una pianta molto semplice da coltivare, molto decorativa e dalla rapida crescita, sia in acquario che in palidario. I requisiti fondamentali per la corretta coltivazione sono un'illuminazione medio intensa, acqua da morbida a dura, un substrato ricco di nutrienti ed acqua acida. Se la pianta viene posizionata in luoghi troppo ombreggiati o poco illuminati, svilupper� velocemente del fogliame nero, rallentando la propria crescita. Gli steli, quindi, devono essere piantumati individualmente e ad una distanza tale da permettere alle foglie inferiori di ricevere un'adeguata illuminazione. Il range ottimale di temperatura � di 22� - 28�C. La propagazione pu� essere facilmente ottenuta tramite i butti laterali. |
Ecologia | Questa pianta cresce in laghi e sulle rive paludosse. |
Varie | Viene spesso confusa con specie di Ammannia. |
© Underwaterworld.it. All rights reserved. | Photos by CRK Prints
Design by CRK Prints.