Scopritore | Linnaeus 1753. |
---|---|
Famiglia | Lobeliaceae. |
Distribuzione | Nord America centrale e orientale. |
Descrizione | Pianta palustre alta pi� di 1m. Stelo eretto, carnoso, 0,2 - 3cm di diametro, di colore che va dal verde oliva al rosso vinaccia. Foglie alternate, picciolo di lunghezza 1 - 4cm. Lamina fogliare emersa ellittica molto stretta, lunga sino a 18cm e larga 4cm, con base decorrente e apice acuto. Margine da crenato a seghettato. Lamina fogliare sommersa da oblunga a ovoidale stretta, lunga sino a 11cm e larga sino a 4,5cm, generalmente pi� piccola in acquario, con apice rotondo, di colorazione verde chiaro. Margine leggermente crenato. L'infiorescenza � composta da un racemo lungo sino a 20cm con molti fiori unilaterali di colore rosso intenso; 5 sepali di circa 1cm di lunghezza. Corolla tubulare di 2cm di lunghezza, composta da 2 labbra. 5 stami adnati a formare un tubo, che si protrudono lungamente al di fuori della corolla. Non sono mai stati trovati frutti. |
Coltivazione | Grazie alla sua coltivazione non problematica, questa pianta � molto popolare tra gli acquariofili. La specie, dalla lenta crescita, non ha esigenze particolari per quanto riguarda i valori dell'acqua, del tipo di substrato e del range di temperatura (anche se la temperatura ottimale in vasca si aggira dai 22� ai 26�C). Il fattore determinante per la crescita della pianta � una forte illuminazione che garantisce una crescita robusta. Pu� essere piantumata sia in zona centrale che posteriore della vasca. In vasche molto grandi crea effetti molto decorativi se piantumata in numerosi steli disposti a schiera diagonalmente dalla parte anteriore a quella posteriore, su terreno disposto a m� di sponda. Pu� essere tranquillamente piantumata sulle rive di laghetti ornamentali, dove le infiorescenze, molto decorative, possono essere spesso osservate. |
Ecologia | Questa pianta cresce sulle rive dei fiumi, laghi e corsi d'acqua come nelle zone paludose. Fiorisce nel suo habitat naturale da Giugno a Settembre. |
Varie | L'impollinazione attraverso gli uccelli � molto probabile grazie alle labbra retrattili presenti sul fiore. |
© Underwaterworld.it. All rights reserved. | Photos by CRK Prints
Design by CRK Prints.