Scopritore | Linnaeus 1753. |
---|---|
Famiglia | Lemnaceae. |
Distribuzione | Si trova in tutte le aree a clima temperato del Mondo ad eccezione del Sud America. |
Descrizione | Pianta acquatica polimorfa. Galleggia sul pelo dell'acqua. Fronde a forma di foglia, ovoidali strette, dentellate nella parte frontale, 3 - 15mm di lunghezza e 1 - 5mm di larghezza, piatte, trasparenti, di colore verde chiaro o rossiccie. Base stretta con uno stelo di 2 - 20mm. Non vi � la presenza di stomi. 1 - 3 vene. Ogni fronda ha un sistema radicale di 2,5cm di lunghezza. Le piante sessuate fiorite galleggiano sul pelo dell'acqua, sono ovali, pi� piccole e meno dentellate rispetto alla forma vegetativa, presentano numerosi stomi, 1 - 2 fiori, disposti sullo stesso lato delle piante figlie. Ogni fiore ha una membrana fogliare, 2 stami che svilupperanno per ultimi, ed un pistillo. Ovaio con un solo ovulo. Frutto simmetrico, alettato lateralmente verso la sommit�. Semi con 16 - 18 nervature distiche. |
Coltivazione | Buona solamente per l'uso limitato in acquari tropicali a temperature non troppo elevate. Questa pianta � invece molto raccomandata per la coltivazione in vasche d'acqua fredda e in laghetto. A differenza delle altre specie di Lemna, questa non si riproduce ad ampia scala. Le fronde, molto decorative, sono spesso utilizzate dai pesci come riparo e come luodo di deposizione. Fronde pi� corte e piccole vengono prodotte durante l'inverno andando a depositarsi sul fondo, continuando la loro crescita molto lentamente (non turioni). Queste piante fioriscono occasionalmente e la presenza dei frutti � molto rara. |
Ecologia | Popolano acque stagnanti dal basso contenuto di fosfati. |
Varie | Nessuna. |
© Underwaterworld.it. All rights reserved. | Photos by CRK Prints
Design by CRK Prints.