Scopritore | Wildenow 1810. |
---|---|
Famiglia | Hydrocharitaceae. |
Distribuzione | Centro e Sud America. |
Descrizione | Pianta acquatica perenne. Foglie strutturate in guaina, picciolo e lamina; 2 foglie a forma di squama alla base di ogni rosetta. Guaina di circa 2cm di lunghezza. Foglie emerse con picciolo sino a 27cm, picciolo non rigonfio; foglie galleggianti con picciolo di 0,5 - 1cm, picciolo e lamina leggermente rigonfi e spugnosi. Margine intero, lamina da ampiamente ellittica a tondeggiante, lunga 2 - 4cm, larga 1 - 3,5cm, di colore verde medio. Base troncata, apice rotondo. Fiori unisessuali monoici; 1 - 2 brattee. Spata maschile con picciolo sino a 11 fiori picciolati; 3 sepali che ricurvano alla maturit�; 3 petali; 6 - 9 stami in 3 circoli. Spata femminile con 3 fiori picciolati; 3 sepali. Petali normalmente assenti; 2 - 6 stamoidi; 3 - 6 steli, ognuno dei quali � bifido e mammillato. Frutti contenenti numerosi semi. |
Coltivazione | Questa pianta era molto diffusa tempo addietro ma, al giorno d'oggi, � stata rimpiazzata da altre specie e quindi risulta scarsamente disponibile in commercio. Questa pianta � adatta ad acquari d'acqua fredda o con temperature sino a 35�C. A causa della sua velocit� di riproduzione attraverso stoloni ed un conseguente rapido sviluppo di un tappeto di piante galleggianti, si consiglia di potare regolarmente le rosette per evitare che la superficie dell'acqua venga completamente coperta limitando la luce delle piante posizionate sul fondo. Queste piante diventano molto belle in acqua da morbida a medio dura, in ambienti molto umidi. L'illuminazione deve essere intensa per poter far sviluppare le rosette in acque basse con substrato paludoso. Durante l'estate possono essere trasferite in laghetti ornamentali in posizioni ben soleggiate. |
Ecologia | Questa specie popola acque stagnanti o dal lento corso e tollera temperature al limite del congelamento. |
Varie | Nessuna. |
© Underwaterworld.it. All rights reserved. | Photos by CRK Prints
Design by CRK Prints.