Scopritore | Ridley 1886. |
---|---|
Famiglia | Hydrocharitaceae. |
Distribuzione | Zimbawe e Sud Africa. E' stata introdotta con successo nell'Europa occidentale ed in Nuova Zelanda. |
Descrizione | Pianta acquatica, con stelo robusto spesso 1,5 - 3mm, che raggiunge un'altezza di 40cm in acquario. Foglie alternate, raramente verticillate. Lamina fogliare lineare, fortemente inclinata verso il basso, lunga oltre i 15mm e larga 1,5 - 2mm, spess, dura, trasparente, di colorazione dal verde medio al verde scuro. 50 - 100 dentelli ottusi su ogni lato del margine. Nessuna squama sulla lamina fogliare. Apice fogliare con 2 minuscoli dentelli ottusi. Infiorescenza maschile con pi� di 50 fiori. Sepali e petali di entrambi i sessi colorati di rosa pallido. Infiorescenza maschile con 7 - 14 fiori che galleggiano sulla superficie dell'acqua per maturare. 3 sepali e petali riflessi, 3 stami fertili e 3 lunghi stamoidi che sembrano formare una vela. Spata femminile che galleggia sull'acqua attaccata ad un lungo pedicello, perianzio bianco, sferiforme, 3 stamoidi, 3 steli. Ovaio con 10 - 20 ovuli. Capsule ovarie con molti semi. |
Coltivazione | Questa pianta d'acqua fredda, popolare in acquariologia sino dal 1906, ha un aspetto molto decorativo grazie soprattutto alle sue foglie molto ricurve verso il basso. I butti possono essere sia tenuti galleggianti che piantumati nel substrato. Nella coltivazione in acquario tropicale, non bisogna superare i 25�C di temperatura, altrimenti la pianta si dissolver� velocemente, nel giro di poche settimane, a causa dell'acqua troppo calda. Questa pianta ha bisogno di una forte illuminazione altrimenti i suoi internodi si allungheranno moltissimo. La propagazione pu� essere ottenuta mediante i butti laterali. |
Ecologia | Questa pianta popola acque stagnanti, o galleggiante sotto il pelo dell'acqua o radicata nel substrato. Adora acque povere di limo e, in condizioni di crescita ottimale, nel suo habitat viene considerata un'erbaccia infestante. |
Varie | Per molti anni questa pianta � stata coltivata con i nomi di Lagarosiphon muscoides var. major e Elodea crispa. Questa specie � molto simile all'Elodea densa ma risulta essere molto pi� resistente e in pi� forma foglie alternate. |
© Underwaterworld.it. All rights reserved. | Photos by CRK Prints
Design by CRK Prints.