Scopritore | Linnaeus 1781. |
---|---|
Famiglia | Hydrocharitaceae. |
Distribuzione | Ampiamente diffuda in Asia, Australia, Africa orientale, Europa e Nord America. Assente in South America. |
Descrizione | Pianta acquatica polimorfica di 1 - 2mm di spessore, morbida, con stelo lungo pi� di 2 cm. Internodi di solito 0,5 - 2 cm di lunghezza. Foglie sessili, profilli opposti, foglie superiori disposte in tri - esamerosi vortici. Lamina fogliare lineare, lanceolata stretta, di solito 1 - 2 cm di lunghezza, larga 1 - 3 mm, trasparente, morbida, verde da chiaro a medio, a volte con una venatura rossa. Squame sulla base della foglia. Margine dentato. Apice con un dentino acuto. Esiste una forma di crescita geneticamente determinata in Africa Orientale: fusto e foglie rigide. Lamina fogliare da ovoidale stretta a ovata, 5x3mm di dimensioni; vortici irregolari a doppia foglia; margine con un maggior numero di dentelli. Queste piante monoiche ma di tanto in tanto dioiche. Fiori unisessuali, poco appariscenti, rari. Spata maschile con un fiore dal picciolo breve, solitario, globulare, di circa 1,5 mm di dimensioni, con 8 - 22 appendici sulla punta. Per maturare, la spata si spalancher� rilasciando il fiore maschile sulla superficie dell'acqua dove galleggier�. Spata femminile con 1 fiore, solitario o raramente 2 sull'asse fogliare, fiore femminile che galleggia sulla superficie dell'acqua con un ipantio di circa 10cm. |
Coltivazione | L'Hydrilla verticillata � una pianta acquatica raccomandata e senza troppe pretese che, grazie al suo aspetto poco appariscente, � solo raramente disponibile in commercio. Le specie si adattano magnificamente alle condizioni di coltura in acquario, adattandosi magnificamente ad acqua sia morbida che dura, sia acida che alkalina. Per ottenere germogli fitti, si consiglia una buona illuminazione, anche se, sulla specie dell'acqua, pu� essere anche coltivata con pochissima luce. Se i germogli sono piantati nel substrato, dovranno essere potati regolarmente a causa della crescita insolitamente rapida. A causa della sua crescita erbacea, l'H. verticillata � particolarmente indicata per piccoli acquari di allevamento e riproduzione, dove le piante sono semplicemente poste sulla superficie dell'acqua. La propagazione � molto produttiva grazie alla formazione di numerosi germogli laterali. Il range di temperatura ottimale � di 20� - 27�C. La specie pu� essere coltivata tutto l'anno in laghetti da giardino. Le gemme invernali si former� in autunno, cadranno verso il basso, sopravvivendo all'inverno. Germoglier� nuovamente in primavera. |
Ecologia | Di solito la specie cresce in acque stagnanti o moderatamente in movimento, ad una profondit� fino a 1 m, tuttavia, si trovano anche a profondit� fino a 7 m. Prospera sia in acqua alcalina, da oligotrofa a eutrofica, cos� come in acqua salmastra. In Asia si trovano spessoin canaloni di drenaggio. Questa specie ama posizioni soleggiate. A Ndole Bay, nel sud del Lago Tanganica, l'H. verticillata forma popolazioni erbacee nella zona sabbiosa del lago, radicata nel terreno a circa 1 m di profondit�. |
Varie | L' Hydrilla verticillata pu� essere facilmente confusa con altre specie del genere Egeria, Elodea e Lagarosiphon. Nel suo stato vegetativo, la disposizione delle foglie, il numero di foglie per spirale, la lunghezza di internodi cos� come il margine possono essere indicatori utili per distinguere le specie. |
© Underwaterworld.it. All rights reserved. | Photos by CRK Prints
Design by CRK Prints.