Scopritore | Planchon 1849. |
---|---|
Famiglia | Hydrocharitaceae. |
Distribuzione | Brasile sudorientale, Uruguay, Argentina, � stata introdotta in Cile, Messico, Nord America, Africa Orientale, Australia, Nuova Zelanda, Giappone ed Europa. |
Descrizione | Pianta acquatica galleggiante perenne con stelo di 2 - 3mm di spessore, duro, fragile, densamente fogliato. Internodi 0,3 - 1cm. Foglie sessili. Profili scagliosi, frontali, foglie superiori di solito in vertici tetramerosi. Quando ramifica, 2 spire di foglie vanno a disposti uno sopra l'altro sul nodo. Lamina fogliare oblunga, 2-3 cm di lunghezza, 3 - 4 mm di larghezza, leggermente ricurva, trasparente, verde chiaro o scuro, con una singola vena, di tanto in tanto con una venatura rossastra. Squame sulla base della foglia. Margine seghettato fine. Apice con dentelli minuti. Piante dioiche. Fiori con nettarii. Spata maschio con 2 - 4 fiori, femmina con 1 - 2 fiori, 3 sepali verdi, 3 petali bianchi, pi� di due volte la dimensione dei sepali. Fiore maschile di solito con 9 stami, filamenti 0.8 - 4.5 mm di lunghezza, rigonfio, fortemente mammillato. Fiore femminile di aspetto simile al fiore maschile, ma un p� pi� piccolo, con 3 stami di colore giallo - arancio e 0,9 - 2,4 mm di lunghezza, 3 stili; stigma di solito trifido. |
Coltivazione | L'Egeria densa � una robusta pianta d'acqua fredda che viene coltivata sia galleggiante che piantata nel substrato. Si adatta all'acqua morbida ed acida, ma prospera particolarmente bene in acqua ricca di calcare, con alti valori di pH. Pu� sopportare ottimamente anche le temperature delle vasche tropicali. Grazie alla sua rapida crescita, in condizioni ottimali, questa pianta � un'ottima fonte di ossigeno. |
Ecologia | Questa pianta popola le acque profonde e stagnanti o quasi prive di movimento, quasi eutrofiche ed acide. Adora gli ambienti ricco di humus, cos� come ricchi di calcare. |
Varie | Nessuna. |
© Underwaterworld.it. All rights reserved. | Photos by CRK Prints
Design by CRK Prints.