Scopritore | Roxburgh 1820. |
---|---|
Famiglia | Haloragaceae. |
Distribuzione | India, Pakistan, Indonesia. |
Descrizione | Pianta acquatica. Stelo lungo sino a 2m, spesso sino ad 1mm. Spirali sommerse composte da 4 - 7 foglie pinnate; ogni foglia misura 2,0 - 2,5cm con 14 - 27 segmenti filiformi di circa 5 - 10mm, di colore marrone rossiccio. Pianta monoica. Fiori uni e bi sessuali, sessili, tetramerosi, assiali alle foglie emerse. Foglie emerse inizialmente spiraliformi e pinnate, all'avvicinarsi alla cima dell'infiorescenza spesso alternate e con tacche decrescenti sul margine, lunghe 3 - 10mm e larghe 1mm. Spirali inferiori con 4 - 6 fiori femminili, seguite da alcune spirali con fiori femminili e bisessuali assieme, al di sopra si possono trovare alcuni fiori maschili arrangiati a casaccio. Brattee molto minute. Calice con piccoli lobi; 4 petali di colore rosso porpora, ricurvi al raggiungimento della maturit� sessuale; 4 stami; filamenti e antere di circa 1mm di lunghezza; 4 stimmi di color porpora opaco, frangiati di bianco, di 1,5mm di diametro. Frutti di circa 3 x 3mm di dimensioni, tuberosi, di sezione quadrata, ricurvi. |
Coltivazione | Questa pianta d'acquario, molto richiedente, si distingue dalle altre della famiglia per la colorazione rosso marrone delle foglie e degli steli. E' una tipica pianta d'acqua morbida, che richiede disperatamente molta CO2 per crescere rigogliosa. I migliori risultati di coltivazione sono stati ottenuti in acque provere di calcio e di sali, con un valore di pH debolmente acido. Cosa molto importante � un'elevatissima intensit� luminosa. Il range di temperatura ottimale � di 22� - 28�C. Si consiglia la coltivazione in vasche prive di infestazioni algali che potrebbero soffocare i sottili filamenti fogliari. E' ottima per la piantumazione nella zona centro - posteriore della vasca. A seconda delle dimensioni della vasca si consiglia la piantumazione di 3 - 10 esemplari in gruppetto compatto. Meglio ancora se disposte a terrazzamento. Il miglior substrato per la piantumazione di questa pianta � composto da sabbia poco compattata infatti, i delicati steli possono rompersi facilmente in substrati ghiaiosi, dove trovano inoltre sostegno insufficiente per radicare. La propagazione avviene facilmente attraverso butti laterali. L'infiorescenza appare quando i butti protrudono oltre la superficie dell'acqua, andando alla deriva. Pu� essere coltivata temporaneamente in laghetti ornamentali durante il periodo estivo. Sono molto sensibili alle basse temperature. |
Ecologia | Popola le sponde dei corsi d'acqua in acque stagnanti e poco profonde. |
Varie | Per molti anni � stata commercializzata erroneamente col nome di M. mattogrossense e M. hyppuroides. Solo nel 1994, l'esperto di Myriophyllum A.E. Orchard ha eseguito una corretta identificazione della specie. |
© Underwaterworld.it. All rights reserved. | Photos by CRK Prints
Design by CRK Prints.