Scopritore | Boeckeler 1874. |
---|---|
Famiglia | Cyperaceae. |
Distribuzione | India, Birmania, Thailandia, Cambogia e Malesia occidentale. |
Descrizione | Pianta palustre, fino a 60cm di altezza. Rizoma strisciante, fino a 5cm di lunghezza, 7mm di spessore, molto ramoso. Foglia basilare a crescita cespugliosa, 10 - 60cm di lunghezza, 2 - 9mm di larghezza, a forma di conghia cuspidata, graminacea, flaccida, piatta, con un profondo solco angolare nel centro della lamina, verde, margine con dentelli minuti , leggermente ruvido. Base guainata, chiusa che comprende le basi delle foglie pi� giovani, rossastra, stretta. Peduncolo triangolare, fino a 45 cm di lunghezza. Infiorescenza apicale, composto in ombrelli, costituito da 5 - 9 raggi disuguali fino a 14 cm di lunghezza, con piante avventizie. Brattee sparse. Infiorescenze parziali con 2 - 7 raggi. Ogni punta picciolata presenta, 8 - 12 fiori, distici, di lunghezza 5 - 10mm, 1,5 - 2mm di larghezza. Glume ovoidale, aciculato, leggermente compresso, 3 mm di lunghezza, verde con un margine incolore, 2 stami. Stelo tripartito. Nessuna setola perigonale. Noce trigonale, oblunga, 1,2 - 1,4mm di lunghezza, 0,8mm di larghezza, di colore marrone chiaro. |
Coltivazione | Questo Cyperus, introdotto solo nel 1991 dalla ditta Tropica (Danimarca), � adatto alla coltivazione sommersa in acqua sia morbida che dura. Si consiglia una buona illuminazione e un substrato ricco di sostanze nutritive. Il range di temperatura ottimale si trova tra i 22� ed i 26�C. Si consiglia, per ottenere il miglior risultato visivo, di piantumare questa pianta in posizione a se stante. La moltiplicazione vegetativa avviene attraverso la partizione del rizoma e tramite le piante avventizie che si sviluppano sulle infiorescenze emerse. La coltivazione in paludario � facilmente ottenibile in condizioni di elevata umidit� e in substrato argilloso. |
Ecologia | Questa pianta popola i corsi d'acqua e le loro rive, dove il terreno risulta essere pi� argilloso e ricco di sostanze nutritive. Spesso si trova in pieno sole ma anche in posizione ombreggiata, creando, soprattutto in condizioni emerse, degli enormi cespugli. |
Varie | Questa pianta � della stessa famiglia del papiro. |
© Underwaterworld.it. All rights reserved. | Photos by CRK Prints
Design by CRK Prints.