Scopritore | Roxburgh 1832. |
---|---|
Famiglia | Aponogetonaceae. |
Distribuzione | India, Bangladesh, Birmania, Thailandia, Malesia ed Indonesia. |
Descrizione | Pianta acquatica. Tubero di 2,5cm massimo. Picciolo lungo sino a 35cm, lamina fogliare di dimensioni 25 x 0,8 - 4,2cm, nastriforme, colorazione verde con leggere marcature pellucide. Margine leggermente ondulato. Raramente ha foglie galleggianti aventi picciolo lungo sino a 70cm e lamina fogliare di dimensioni 20 x 3,5cm. Peduncolo lungo sino a 55cm, leggermente rigonfio nei pressi dell'infiorescenza. Spata caduca o persistente di 17mm. L'infiorescenza ha una lunghezza di 11,5cm con fiori omnilaterali; 2 tepali di colore bianco o rosa, relativamente grandi e caduchi; 6 stami, 4 carpelli aventi 2 ovuli ciascuno. Frutti 5 - 8 x 4mm e semi 8 x 3,5mm a tegumento semplice. |
Coltivazione | Sorprendentemente, questa bellissima pianta acquatica ha una scarissima commercializzazione anche se � molto pi� idonea alla coltivazione in acquario rispetto a molte altre Aponogeton. Questa pianta non ha particolari esigenze come coltivazione e la sua propagazione avviene in un modo unico per la sua specie. Al posto di rare infiorescenze le piane avventizie sviluppano, sui piccioli lunghi sino a 35cm, dei piccoli tuberi che possono essere separati o tagliati dopo 2 - 6 settimane di sviluppo. Acqua da morbida a medio dura, fertilizzazione con somministrazione di CO2, molta luce e substrato fertile ricco di nutrimento sono le condizioni necessarie per far sviluppare a pieno questa pianta. La temperatura si deve aggirare sui 22� - 28�C. Per ottenere un effetto visivo eccellente si consiglia di piantumare diversi individui arrangiati in formazioni molto fitte. Crescono in acquario senza il bisogno di effettuare una pausa letargiva. |
Ecologia | Si conosce ben poco dell'habitat naturale di questa pianta. Si suppone che popoli laghetti ed acque ferme, fiorendo in Luglio, Agosto e Novembre. |
Varie | L'Aponogeton stachyosporus � una versione pi� piccola dell'A. undulatus che presenta la lamina fogliare pi� stretta. |
© Underwaterworld.it. All rights reserved. | Photos by CRK Prints
Design by CRK Prints.