Scopritore | Linnaeus 1781. |
---|---|
Famiglia | Aponogetonaceae. |
Distribuzione | Sud Africa anche se questa pianta � stata naturalizzata nell'Europa sudoccidentale. |
Descrizione | Pianta anfibia con apparato radicale tuberoso di circa 6cm di diametro. Foglie galleggianti con picciolo lungo sino ad 1m. Lamina fogliare di 23cm di lunghezza per 7,5cm di larghezza. Colorazione verde chiaro. Peduncolo lungo 80cm circa, molto rigonfio nei pressi dell'infiorescenza. Spata caduca lunga sino a 3cm. Infiorescenza composta da 2 cospique punte di 4,5cm di lunghezza. Fiori unilaterali, disposti su 2 file, con un tepalo molto grande, dagli 8 ai 16 stami e 2 - 6 carpelli contenenti 4 ovuli ciascuno. Frutti di dimensioni massime 22 x 6mm e semi di dimensioni 17 x 5mm a tegumento singolo. |
Coltivazione | Questa pianta viene maggiormente commercializzata per la coltivazione in laghetto. La vita in acquario tropicale non risulta molto ideale poich� non pu� tollerare alte temperature troppo a lungo e forma solamente foglie galleggianti. In stagni e laghetti invece risulta una pianta facilissima da mantenere che pu� persino a produrre infiorescenze per tutto l'anno. Si consiglia di piantare il tubero in un vaso in modo tale da poterlo togliere dall'acqua durante gli inverni troppo rigidi e conservarlo ad una temperatura superiore. La propagazione sessuata attraverso i semi � molto semplice. |
Ecologia | Nell'ambiente originale, questa pianta popola sia le acque stagnanti che i corsi d'acqua non troppo veloci. Questi normalmente sono a carattere temporale e possono anche rimanere in secca per diverso tempo. |
Varie | Si hanno notizie di piante cresciute e fiorite in condizioni completamente emerse. |
© Underwaterworld.it. All rights reserved. | Photos by CRK Prints
Design by CRK Prints.