Scopritore | Jumelle 1943. |
---|---|
Famiglia | Aponogetonaceae. |
Distribuzione | Madagascar meridionale, sudoccidentale e centrale. |
Descrizione | Pianta acquatica con apparato radicale a tubero di circa 3cm di diametro. La forma giovanile vive sommersa ed ha foglie a forma di spatola o cucchiaio. Picciolo lungo 2 - 3 volte la dimensione della spata, di colore verde. Le foglie adulte sono flottanti, con un picciolo di circa 30cm. Lamine fogliari della pianta maschio di dimensioni 7 x 3,5cm, della foglia femmina 4 x 2,5cm. Piante dioiche, peduncolo sino a 30cm molto rigonfio. Spata maschile lunga sino a 10mm e spata femminile sino a 7mm, entrambe caduche. Infiorescenza composta da 2 punte. Quella maschile arriva a 9cm. I fiori del maschio sono composti da 2 tepali 6 stami e 3 carpelli sterili. L'infiorescenza femminile arriva a 3,5cm di lunghezza. I fiori femminili sono scopertied hanno 3 carpelli con 2 ovuli ciascuno. Frutti di dimensioni 6 x 1,75mm e semi 3 x 0,75mm. |
Coltivazione | L'Aponogeton decaryi � raramente importata ed ha un utilizzo molto limitato in acquariofilia. Ha un'ottima crescita in acqua medio dura e pH neutro. Questa pianta, se coltivata in acquario potr� portare a grandi delusioni da parte dell'appassionato poich� inizialmente creer� dei cespuglietti fogliosi molto decorativi che mano a mano andranno a salire verso la superficie. Tutto questo nel giro di pochissime settimane. Oltre a questo inconveniente, c'� da tenere conto che, anche se la crescita di questa pianta � molto veloce, il periodo di riposo che deve affrontare � molto lungo, costringendo l'acquariofilo a togliere il tubero dalla vasca e tenerlo in conservazione per diversi mesi. |
Ecologia | Questa specie popola acque basse di fiumi, paludi e stagni che rimangono asciutti anche per un anno. |
Varie | Nessuna. |
© Underwaterworld.it. All rights reserved. | Photos by CRK Prints
Design by CRK Prints.