Pimelodus blochii

pH | 6.0 - 7.5 |
dGH | 4° - 10° |
Temperatura | 20° - 26°C |
Lunghezza | 30cm |
Sinonimi | Ariodes clarias, Fagrus clarias, Mystus ascita, Pimelodus arekaima, Pimelodus maculatus, Pimelodus macronema, Pimelodus schomburgki, Piramutana macrospila, Pseudariodes clarias, Pseudariodes albicans, Pseudariodes pantherinus, Pseudorhamdia uscita, Pseudorhamdia piscatrix, Silurus callarias, Silurus clarias. |
Distribuzione | Sud America in tutti i grandi fiumi dal Brasile a Panama. |
COMPORTAMENTO
Può mordicchiare i suoi simili ma può essere abbinato tranquillamente con Loricaria, Coridoras, Plecostomus, Acanthodoras e grandi Ciclidi.
ALLEVAMENTO
Abitatore dei fondali che predilige acqua scura, color caffè. Cattura le sue prede grazie all'olfatto e ai suoi baffi che fungono da sonda. L'acquario non deve essere troppo illuminato e deve essere ricco di nascondigli per il giorno. Il pesce ha abitudini notturne e, alla sera, diventa molto attivo e vivace. Da osservare i suoi movimenti simili a balletti. pH 6.0 - 7.5 e durezza 4° - 10° dGH.
RIPRODUZIONE
Sconosciuta.
ALIMENTAZIONE
Pesce onnivoro. Preferisce mangiare vermi, specialmente vermi di terra e Tubifex.
NOTE E CURIOSITA'
Si dice che la pinna dorsale sia dotata di un aculeo velenoso che può penetrare la pelle e provocare reazioni allergiche. Se i livelli d'ossigeno si abbassano, il pesce cambia la sua abitudine e arriva in superficie per respirare grazie ad un sistema respiratorio intestinale. Se vi è abbondanza di ossigeno nell'acqua, il pesce arriva in superficie raramente.

© Underwaterworld.it. All rights reserved. | Photos by CRK Prints
Design by CRK Prints.