Questo Poeciliidae è un vivace nuotatore che popola la parte alta, sotto il pelo dell'acqua.
Possono accendersi delle piccole scaramucce all'interno del gruppo, senza però alcuna conseguenza. Se spaventato può saltare fuori dall'acqua.
La Gambusia è un pesce molto versatile che si adatta a condizioni anche estreme nei valori dell'acqua.
Riuscendo a sopportare valori di salinità di circa il doppio di quelli dell'acqua di mare e, se pur per brevi periodi, riesce a sopravvivere in acque a temperature che raggiungono i 45°C. E' un pesce, a tratti aggressivo, che ben si adatta ad acquari di comunità popolati da altri pesci resistenti e robusti. L'allestimento ideale prevede una densa piantumazione tramite piante che raggiungano facilmente il pelo dell'acqua, piante galleggianti e rami e radici a creare numerosi nascondigli. E' un pesce che ama la vita di banco e si consiglia l'introduzione di un maschio ogni 3 femmine per evitare che queste ultime si stressino troppo durante il periodo riproduttivo. Non necessita di un forte movimento dell'acqua però, data la facilità e la veocità di riproduzione, il filtro deve essere in grado di filtrare sia meccanicamente che biologicamente grandi volumi d'acqua.
Il dimorfismo sessuale è evidente.
Il maschio, più piccolo e dalla colorazione più brillante rispetto alla femmina, presenta un gonopodio formato dai raggi della pinna anale, fusi assieme per formare un organo tubolare, rigido e semovibile alla base, provvisto di microscopici ganci che permettono una maggior presa sull'apertura urogenitale della femmina. Le femmine raggiungono la maturità sessuale intorno agli 8-10 mesi di vita, mentre il maschio intorno ai 6 mesi di vita. Nelle zone temperate, l'accoppiamento si svolge in tarda primavera, mentre nelle zone di origine avviene in estate. i maschi (uno o più esemplari insieme) inseguono continuamente la femmina recettiva, cercando di introdurre con il gonopodio i gameti nella cloaca femminile. Come tutti i Pecilidi, le femmine possono immagazzinare lo sperma per lungo tempo, utilizzandolo anche molto tempo dopo l'effettiva introduzione. Alcuni studi hanno dimostrato come la femmina riesca a "scegliere" quale sperma utilizzare tra tutti quelli depositati. Le femmine prossime al parto presentano il ventre gonfio e la macchia nella zona uro-genitale più scura e grande. I piccoli pesciolini vengono partoriti dalla femmina verso le ore prossime al tramonto, in zone riparate. I genitori tendono a mangiare i propri piccoli, quindi, se tenuti in vasche molto piccole, è bene allontanarli. La gestazione dura in media 25 giorni (le femmine più giovani partoriscono dopo circa 20 giorni mentre quelle più anziane dopo 32). Gli avannotti nuotano e si nutrono attivamente da subito; se allevati in acquario, i piccoli vanno alimentati con cibo finissimo e naupli di Artemia salina; nel laghetto da giardino solitamente trovano il cibo da soli.
La Gambusia è un pesce onnivoro ma predilige le larve e pupe di insetti (zanzare, ditteri, chironomidi) che vengono deposte in acqua. Si nutre anche di alghe e dei piccoli invertebrati che le popolano e va matta per le uova di pesce.
6.0 - 8.8
1° - 40°dGH
15°C - 37°C