Arnold 1936. |
Dimorfismo |
Il maschio ha la pinna dorsale appuntita. Durante la riproduzione la femmina prende una colorazione giallastra. |
COMPORTAMENTO
Pesce pacifico e gentile. Diventa aggressivo durante la deposizione.
ALLEVAMENTO
Si trova a suo agio con compagni di vasca pacifici. Si consiglia fondo di torba, durezza 2° - 10° dGH e pH 5.8 - 7.0. La vasca può essere piantumata con Cryptocoryne e altre piante a foglia sottile.
RIPRODUZIONE
Il maschio crea un nido di bolle fatto a "mezzo cuore" senza l'ausilio delle piante. Il nido, normalmente costruito vicino alla superficie, tra le foglie delle piante, è spesso così incompleto da passare inosservato. Questi pesci raramente depongono in cavità ed il maschio non cambia colore durante la deposizione. Si possono sentire degli schiocchi durante il corteggiamento, soprattutto quando il maschio si avvinghia alla gola della femmina. Ad ogni "abbraccio" vengono deposte 1 - 10 uova, per un totale di 100 - 170. Il maschio sputa le uova dentro il nido e le sorveglia gelosamente. Le larve escono dalle uova in un paio di giorni a 27°C ed iniziano a nuotare liberamente dopo altri 2 giorni. Crescono velocemente se alimentati con cibo vivo di piccole dimensioni.
ALIMENTAZIONE
Pesce carnivoro che mangia scagliette, granulare e cibo vivo di piccole dimensioni.
NOTE E CURIOSITA'
Durante la deposizione o se eccitato, il pesce emette dei suoni udibili simili a gracidii.