pH |
6.5 - 8.5 |
dGH |
5° - 30° |
Temperatura |
24° - 28°C |
Lunghezza |
12cm |
Sinonimi |
Trichopodus leeri, Osphromenus trichopterus, Trichopus leeri. |
Distribuzione |
In fiumi pieni di vegetazione della Malesia, Borneo e Sumatra. |
Bleeker 1852, in acquario 1933. |
Dimorfismo |
Il maschio ha le pinne anale e dorsale estese ed ha molto più rosso nella colorazione del corpo. |
COMPORTAMENTO
Pesce estremamente pacifico. Occasionalmente i maschi possono scontrarsi tra loro.
ALLEVAMENTO
L'acqua deve avere una profondità di circa 30cm con una copertura di piante e felci galleggianti per creare nascondigli. Non combinare assolutamente con i Ciclidi. Se si trova in acquari con pesci aggressivi, potrebbe rifugiarsi in un angolo, perdere colore e rifiutarsi d mangiare. Se si usa una vasca non riscaldata, la temperatura della stanza non deve scendere sotto i 20°C per evitare che la vasca si raffreddi troppo. Durezza 5° - 30° e pH 6.5 - 8.5.
RIPRODUZIONE
Ridurre l'acqua a 12cm di profondità. Il maschio costruirà un grande nido di bolle tra le piante che, dopo la deposizione, verrà sorvegliato dal maschio. I maschi dei Tricho leeri non sono aggressivi con le femmine quanto gli altri pesci Labirintici.
ALIMENTAZIONE
Pesce onnivoro che mangia scagliette, vegetali, cibo vivo e mangime granulare.
NOTE E CURIOSITA'
Molto resistente, arriva a sopravvivere sino ad 8 anni.