pH |
5.5 - 7.5 |
dGH |
sino a 20° |
Temperatura |
24° - 28°C |
Lunghezza |
9cm |
Sinonimi |
Nessuno. |
Distribuzione |
Sri Lanka. |
Deraniyagala 1937, in acquario 1966. |
Dimorfismo |
Il maschio è più grande con pinne caudale e dorsale allungate. |
COMPORTAMENTO
Pesce pacifico e pauroso. Dovrebbe essere allevato solo con compagni di vasca dello stesso carattere, preferibilmente Labirintici.
ALLEVAMENTO
Questi pesci sono agili saltatori e quindi si consiglia di chiudele la vasca. Hanno bisogno di nascondigli che possono essere creati con radici, pietre o cocci rotti. La vasca deve avere un fondo scuro, piantumata con Cryptocoryne e piante galleggianti. Durezza sino a 20° dGH e pH 5.5 - 7.5.
RIPRODUZIONE
Se si somministra cibo vivo, il pesce deporrà in acqua morbida. Depongono in piccole grotte vicino al fondo e raramente mangiano la loro prole. Le larve galleggeranno in superficie e, quando inizieranno a nuotare liberamente, potranno esser alimentati con Artemia salina.
ALIMENTAZIONE
Pesce carnivoro, mangia pressappoco qualsiasi tipo di cibo vivo. Le scagliette vengono accettate malvolentieri.
NOTE E CURIOSITA'
E' diventato un pesce raro nel suo paese d'origine e quindi è sempre più difficile reperirlo. Raccomandato solo per acquariofili esperti.