pH |
6.5 - 8.0 |
dGH |
sino a 35° |
Temperatura |
25° - 30°C |
Lunghezza |
19cm |
Sinonimi |
Polycanthus einthovenii, Polycanthus hasseltii, Polycanthus kuhli, Polycanthus olivaceus. |
Distribuzione |
Java, Sumatra, Borneo, Singapore, Malacca. |
Cuvier & Valenciennes 1831, in acquario 1968. |
Dimorfismo |
Il mascio ha pinne più grassottelle. Durante il periodo riproduttivo, la femmina perde il disegno sulle pinne. |
COMPORTAMENTO
Pesce pacifico anche se, il maschio, dopo la deposizione, diventa aggressivo e la femmina deve essere rimossa dalla vasca riproduttiva. Durante questo momento di aggressività, il maschio potrebbe anche attaccare le mani dell'acquariofilo, se immerse in vasca.
ALLEVAMENTO
Ha bisogno di una vasca densamente piantumata e luce molto intensa. In mancanza di ciò, la vasca potrebbe essere posizionata in una posizione molto soleggiata. pH 6.5 - 8.0 e durezza sino a 35° dGH.
RIPRODUZIONE
Si riproduce in acque basse, circa 12 - 15cm di profondità, con una temperatura dell'acqua di 28° - 30°C. Anche se molti maschi creano un nido di bolle, non è detto che tutti lo facciano. Questo pesce è molto prolifico, arriva a deporre sino a 500 - 700 uova. Non è detto che deponga in presenza di altri pesci. Gli avannotti nascono dopo 24 - 48 ore ed iniziano a nuotare liberamente dopo il terzo giorno. Alimentarli con Infusoria per i primi 5 - 7 giorni, dopodiché somministrare Artemia salina. La temperatura dell'acqua e dell'aria sovrastante il pelo libero devono essere simili per non creare shok termici al pesce. Rimuovere la femmina dopo la deposizione.
ALIMENTAZIONE
Pesce onnivoro, mangia qualsiasi tipo di cibo vivo e scagliette con supplemento vegetale.
NOTE E CURIOSITA'
Anche se il pesce è raramente riprodotto od importato, vale la pena allevarlo.