pH |
6.0 - 7.2 |
dGH |
sino a 15° |
Temperatura |
23° - 26°C |
Lunghezza |
7.5cm |
Sinonimi |
Anabas maculatus, Anabas nanus. |
Distribuzione |
Dal Camerun allo Zaire. |
Guenther 1896, in acquario 1933. |
Dimorfismo |
Le pinne anale e dorsale del maschio sono più estese. La femmina è meno colorata. |
COMPORTAMENTO
I maschi sono territoriali ed aggressivi, soprattutto durante il periodo riproduttivo.
ALLEVAMENTO
Di tutti i Ctenopoma, questo pesce è il più facile da combinare ad altri pesci. Apprezza una vasca ben piantumata, l'aggiunta di piante galleggianti per ridurre la luminosità in vasca e spazi liberi per nuotare. pH 6.0 - 7.2 e durezza sino a 15° dGH.
RIPRODUZIONE
Il maschio costruisce un nido di bolle tra le piante galleggianti. Durante la deposizione, il pesce si lancia sotto il nido, dimodochè le uova possano rimanerne al di sopra. Il maschio sorveglia il nido. Le larve usciranno dall'uovo in 24 ore e saranno in grado di nuotare dopo il terzo giorno. Alimentarli con Infusoria per i primi giorni poi somministrare Artemia salina.
ALIMENTAZIONE
Pesce carnivoro, mangia soprattutto cibo vivo di piccole dimensioni. Accetta anche le scagliette.
NOTE E CURIOSITA'
Questo pesce è il più piccolo degli Ctenopoma.