pH |
6.5 - 7.5 |
dGH |
sino a 15° |
Temperatura |
25° - 28°C |
Lunghezza |
19cm |
Sinonimi |
Nessuno. |
Distribuzione |
Può essere trovato in acque correnti dell'Africa occidentale, dallo Zaire al Gambia. |
Guenther 1896, in acquario 1933. |
Dimorfismo |
Il maschio hanno maggiori macchiette spinate attorno agli occhi e alla base della coda. |
COMPORTAMENTO
Si consiglia di allevare il pesce in vasche dedicate. Ha carattere timido e non deve convivere con pesci troppo attivi o troppo piccoli.
ALLEVAMENTO
Ha bisogno di una vasca con luce soffusa e pesante piantumazione. Ha bisogno di nascondigli, una radice o una cavernetta per ogni pesce. Una forte filtrazione è essenziale. pH 6.5 - 7.5 e durezza sino a 15° dGH.
RIPRODUZIONE
La riproduzione è possibile in grandi vasche, di almeno 120cm di lunghezza. Possono essere deposte sino a 20.000 uova che galleggiano in superficie e dovranno essere prontamente rimosse e posizionate in acqua a 29°C. Nel giro di 24 ore le larve si schiuderanno e saranno in grado di nuotare nel giro di 48 ore. Alimentarli con Artemia salina.
ALIMENTAZIONE
Pesce onnivoro. Alimentarlo con pesciolini vivi ed altri invertebrati molto attivi come vermi di terra e larve d'insetto. Accetta inoltre scagliette con aggiunta di vegetali e compresse.
NOTE E CURIOSITA'
Questo pesce non ha ancora un nome ben definito. Secondo molti studiosi potrebbe trattarsi solamente di una mutazione del Ctenopoma petherici. Gli studi per definirlo sono ancora in corso.