pH |
6.5 |
dGH |
4° - 6° |
Temperatura |
20° - 24°C |
Lunghezza |
5cm |
Sinonimi |
Adiniops rachovii |
Distribuzione |
Può essere trovato in corsi d'acqua stagionali della savana dal Mozambico al Sud Africa. |
Ahl 1926, in acquario 1958. |
Dimorfismo |
Il maschio è più grande e colorato. La colorazione della femmina va dal grigio al marrone. |
COMPORTAMENTO
Generalmente pacifico, questo pesce potrebbe diventare belligerante verso i vuoi simili. ll maschio è molto territoriale. Hanno breve vita.
ALLEVAMENTO
Si raccomanda l'allevamento in vasca dedicata con fondo scuro e morbido. Piantumazione rada con tantissimi spazi per nuotare. Decorare con rocce. Profondità dell'acqua 20cm. Fare cambi frequenti. pH 6.5 e durezza 4° - 6°dGH.
RIPRODUZIONE
Questo pesce sotterra le uova, quindi ha bisogno di un fondo di torba o sabbia. Temperatura dell'acqua 21° - 23°C. Rimuovere la torba, contenente le uova, e conservarla in un sacchetto di plastica per 3 - 4 mesi. Quando le uova saranno pronte per la schiusa, aggiungere acqua a 2° dGH. Gli avannotti sono facili da allevare e saranno sessualmente maturi in 12 settimane. I nuovi nati potrebbero essere soggetti da infestazioni di Oodinium.
ALIMENTAZIONE
Pesce carnivoro che mangia prevalentemente piccoli crostacei, larve d'insetto, Tubifex e scagliette.
NOTE E CURIOSITA'
Se l'alimentazione non fosse adeguata, questo pesce soffrirebbe di nanismo per diverse generazioni. Le femmine potrebbero anche diventare meno fertili.