Nothobranchius palmqvisti
pH |
7.0 |
dGH |
1° - 10° |
Temperatura |
18° - 20°C |
Lunghezza |
5cm |
Sinonimi |
Fundulus palmqvisti, Adiniops palmqvisti. |
Distribuzione |
Africa orientale. Zone costiere del Kenia meridionale e della Tanzania. |
Loenberger 1907, in acquario 1957. |
Dimorfismo |
Il maschio è brillantemente colorato, presenta una livrea simile ad una rete. La pinna dorsale è arcuata mentre la ventrale è piatta. La femmina è grigia o marrone, più piccola e senza la livrea a rete. Sia la pinna dorsale sia la pinna ventrale sono piatte. |
COMPORTAMENTO
Pesce annuale estremamente aggressivo. I maschi sono molto competitivi e corteggiano le femmine continuamente.
ALLEVAMENTO
Si raccomanda l'allevamento in vasca dedicata con fondo scuro e morbido. Piantumazione rada con tantissimi spazi per nuotare. Decorare con rocce. Profondità dell'acqua 20cm. Fare cambi frequenti. pH 7.0 e durezza 1° - 10° dGH.
RIPRODUZIONE
Può avvenire con successo anche in piccole vasche. Temperatura 22° - 24°C. Fondo di torba. Le uova vengono deposte individualmente sino ad un massimo di 200 uova per ciclo depositivo. Rimuovere la torba e lasciarla riposare per 3 mesi prima di aggiungere nuovamente acqua. Dopo che gli avannotti saranno nati, si consiglia di fare cambi di 1/3 dell'acqua settimanalmente.
ALIMENTAZIONE
Pesce carnivoro. Mangia cibo vivo e va ghiotto per le larve di insetto.
NOTE E CURIOSITA'
Nessuna.