pH |
8.0 |
dGH |
sopra i 15° |
Temperatura |
25° - 32°C |
Lunghezza |
6cm |
Sinonimi |
Nessuno. |
Distribuzione |
California, USA. |
Eigenmann 1889, in acquario 1963. |
Dimorfismo |
Durante il periodo riproduttivo, il maschio ha colori iridescenti. |
COMPORTAMENTO
Pesce solitario. Il maschio rimane in depressioni, scavate da lui come dei piccoli crateri, scacciando via tutti gli intrusi.
ALLEVAMENTO
Ha bisogno di una vasca con un fondo sabbioso o di ghiaietto fine. Piantumare con alghe e canne. pH 8.0 e durezza superiore a 15° dGH. Aggiungere 2 - 3 cucchiai da té di sale da cucina ogni 10 litri d'acqua. Questo pesce ha bisogno di molto calore. Si consiglia l'allevamento in vasche dedicate o assieme ad altri pesci del genere Cyprinodon e Empetrichthys.
RIPRODUZIONE
Facilmente riproducibile anche in piccole vasche. Si consiglia di usare acqua con aggiunta di sale e un fondo di perlon a rete per proteggere le uova. Lasciare i due sessi separati per un paio di giorni prima di introdurli in vasca. Il corteggiamento avverrà dopo circa un'ora dall'introduzione e la deposizione seguirà un rituale molto vigoroso. Rimuovere i genitori dopo la deposizione perchè potrebbero mangiare la covata. I maschi diventano aggressivi dopo la deposizione. Gli avannotti usciranno dall'uovo in 6 - 10 giorni e sono molto facili da allevare.
ALIMENTAZIONE
Pesce onnivoro che si nutre prevalentemente di alghe ma non disdegna larve di zanzara, piccoli crostacei, insetti, Tubifex e scagliette.
NOTE E CURIOSITA'
Nessuna.