pH |
6.5 - 7.0 |
dGH |
8° |
Temperatura |
22° - 28°C |
Lunghezza |
9cm |
Sinonimi |
Cynolebias alexandri. |
Distribuzione |
Si può trovare in Argentina nei pressi di Gualeguaychu e nell' Entre Rio Provence. |
Castello & Lopez 1974, in acquario 1975. |
Dimorfismo |
Il maschio ha una colorazione che va dal grigio-verde al blu-verde con pinne colorate e bande verticali marroni lungo i fianchi. La femmina è marroncino chiaro con pinne quasi prive di colore e alcune macchioline lungo il corpo. |
COMPORTAMENTO
Relativamente pacifico e vivace pesce annuale. Il maschio è più aggressivo nei confronti della femmina durante il periodo riproduttivo.
ALLEVAMENTO
Ha bisogno di una vasca dal fondo morbido ed un livello dell'acqua di 30cm. Piantumazione leggera con Myriophyllum e Elodea. pH 6.5 - 7.0 e durezza intorno a 8° dGH. Si raccomandano cambi d'acqua frequenti. Si alleva meglio in vasche dedicate.
RIPRODUZIONE
Temperatura dell'acqua 23° - 24°C. Usare uno o due strati di torba sul fondo. La riproduzione avviene introducendo un solo maschio e una sola femmina. La presenza di più femmine porta il maschio ad attaccarne una sino ad ucciderla. Dopo che la coppia avrà deposto le uova nella torba, rimuovere i genitori e mettere la torba umida dentro un sacco di plastica per 3 settimane. Dopo questo periodo, scuotere bene il sacchetto e sigillarlo per 3 mesi ad una temperatura di 22° - 24°C. Alla fine dei 3 mesi riporre la torba in una vasca d'accrescimento contenente 10cm d'acqua.
ALIMENTAZIONE
Pesce carnivoro. Mangia qualsiasi tipo di cibo vivo tipo Tubifex, Enchytraea, larve di zanzara, larve d'insetto, piccoli crostacei e alcuni piccoli scarafaggi acquatici.
NOTE E CURIOSITA'
Aggiungere nella vasca d'acrescimento un po di cibo secco può aiutare le uova a schiudersi poiché, il cibo, decomponendosi, abbasserà il livello d'ossigeno nell'acqua. Gli embrioni, infatti, escono dall'uovo quando non trovano più un adeguato livello d'ossigeno.