Micropanchax macrophtalmus
pH |
7.2 - 7.5 |
dGH |
10° |
Temperatura |
22° - 26°C |
Lunghezza |
4cm |
Sinonimi |
Fundulopanchax luxophtalmus, Aplocheilichthys macrophthalmus. |
Distribuzione |
Nei corsi d'acqua dell'Africa occidentale, dal Benin settentrionale al delta del Niger. |
Meinken 1932, in acquario 1939. |
Dimorfismo |
Il maschio è brillantemente colorato con le pinne anali e dorsali evidentemente estese. La femmina è molto meno colorata ed ha le pinne arrotondate. |
COMPORTAMENTO
Molto vivace ma pacifico pesce da banco. Può essere allevato assieme a Telmatherina ladigesi.
ALLEVAMENTO
Si consiglia una vasca col fondo scuro e densa vegetazione lungo i lati e posteriormente. Usare piante galleggianti per ridurre l'illuminazione e creare zone d'ombra in vasca. Lasciare libera la parte centrale della vasca per il nuoto. Usare un buon filtro per creare corrente d'acqua. Questo pesce mostra meglio i suoi colori sotto la luce diretta. pH 7.2 - 7.5 e durezza circa 10° dGH.
RIPRODUZIONE
Temperatura dell'acqua 24° - 26°C. pH 7.0 - 7.5 e durezza 10° dGH. Aggiungere 1 cucchiaino di sale ogni 10 litri d'acqua, piantumare la vasca con vegetazione a foglia fine. Livello dell'acqua basso ed ottima ossigenazione. Le piccole uova, di circa 1mm di diametro, verranno attaccate alle foglie delle piante tramite una sostanza adesiva e richiederanno circa 14 giorni per svilupparsi. Nutrire gli avannotti con cibo vivo di piccole dimensioni.
ALIMENTAZIONE
Pesce carnivoro. Qualsiasi tipo di cibo vivo, accetta anche scagliette.
NOTE E CURIOSITA'
Gli avannotti sono facilmente attaccabili dall'Infusoria.