pH |
6.5 |
dGH |
5° - 10° |
Temperatura |
20° - 23°C |
Lunghezza |
6.5cm |
Sinonimi |
Haplochilus walkeri, Aphyosemion spurelli, Aphyosemion walkeri. |
Distribuzione |
Nei corsi d'acqua delle foreste del Ghana meridionale e della Costa d'Avorio sudorientale. |
Boulenger 1911, in acquario 1952. |
Dimorfismo |
Il maschio è più grande e brillantemente colorato. |
COMPORTAMENTO
Vivace ed aggressivo Killi. Da non combinare con pesci più piccoli poiché potrebbero essere mangiati.
ALLEVAMENTO
Eccellente per una vasca di comunità quando la vasca ed i valori dell'acqua sono adeguati a questo pesce. La vasca deve avere un fondo scuro, possibilmente di torba o limo, densa vegetazione, luce soffusa e nascondigli tra radici e piante. L'introduzione di piante galleggianti per aumentare l'ombra in vasca è caldamente consigliata. Consigliata filtrazione in torba. Aggiungere 1 cucchiaio da tea di sale ogni 10 litri d'acqua. pH 6.5 e durezza 5° - 10° dGH.
RIPRODUZIONE
Temperatura dell'acqua 23° - 25°C. Iniziare la riproduzione introducendo in apposita vasca 1 maschio e 2 femmine.
Se le uova vengono allevate in acqua allora lo sviluppo dell'embrione durerà 4 - 5 settimane. Si può forzare una diapausa svuotando completamente la vasca anche se gli embrioni non sopravvivono a lungo in queste condizioni. L'acqua deve essere reintrodotta al massimo dopo 28 - 30 giorni.
Se invece si segue la strada della deposizione, si consiglia un fondo di torba compatta. Prendere e pressare leggermente la torba usata per la deposizione e posizionarla in sacchetti di plastica per circa 6 settimane. Tenerla ad una temperatura di 18° - 20°C e non lasciare che questa si secchi. Usare acqua morbida per allevare gli avannotti che andranno nutriti con naupli d'Artemia.
ALIMENTAZIONE
Pesce carnivoro. Mangia qualsiasi tipo di cibo vivo. Accetta riluttantemente scagliette.
NOTE E CURIOSITA'
All'aumento della temperatura corrisponde una sostanziale diminuzione della colorazione. Di contro, le basse temperature favoriscono l'insorgere di malattie nel pesce.