pH |
6.0 - 6.5 |
dGH |
8° |
Temperatura |
22° - 24°C |
Lunghezza |
8cm |
Sinonimi |
Aphyosemion occidentale toddi, Aphyosemion toddi, Roloffia occidentalis toddi, Roloffia toddi. |
Distribuzione |
In stagni sorgivi delle foreste del Sierra Leone. |
Clausen 1966, in acquario 1967. |
Dimorfismo |
Il maschio è brillantemente colorato e la sua pinna anale termina a punta. |
COMPORTAMENTO
Quando sessualmente maturo, questo pesce non sopporta gli esemplari della stessa specie, indipendentemente dal sesso. Potrebbe mordere i conspecifici. Se allevati in piccole vasche si rischia di arrivare alla morte durante le lotte. Il comportamento cambia notevolmente nei grandi acquari dove il pesce può trovare vie di fuga dagli attacchi violenti.
ALLEVAMENTO
Ha bisogno di una grande vasca con fondo scuro, possibilmente di torba o limo, pieno di nascondigli tra sassi e radici. Usare piante galleggianti per ridurre la luce. pH 6.0 - 6.5 e durezza prossima a 8° dGH. Si consoglia l'allevamento in vasche dedicate.
RIPRODUZIONE
Temperatura 23°C. Ricoprire il fondo della vasca con 5cm di torba. Rimuovere la torba ogni 1 - 2 settimane, facendo molta attenzione nel comprimerla. Posizionarla in un sacchetto di plastica chiso, posto in un luogo buio a 22° - 24°C. Aggiungere acqua dopo 5 mesi. Una volta che gli avannotti sono nati, raccoglierli in un contenitore di vetro assieme ad un pò dell'acqua versata sulla torba. Aggiungere nuovamente acqua un mese dopo spostando gli avannotti in vasca con, per fondo, la torba usata come incubatrice. Spesso potrebbe verificarsi una seconda schiusa. Gli avannotti accetteranno subito nauplii d'Artemia e, la settimana successiva potranno iniziare a mangiare Grindal.
ALIMENTAZIONE
Pesce carnivoro. Mangia esclusivamente cibo vivo. Alimentare con Tubifex con parsimonia poiché un'alimentazione troppo ricca potrebbe portare a decessi.
NOTE E CURIOSITA'
Nessuna.