pH |
6.0 |
dGH |
12° |
Temperatura |
22°C |
Lunghezza |
5cm |
Sinonimi |
Haplochilus striatus. |
Distribuzione |
Africa, Gabon settentrionale. |
Boulenger 1911, in acquario 1961. |
Dimorfismo |
Il maschio è molto colorato. La femmina è verde oliva. |
COMPORTAMENTO
Pesce pacifico.
ALLEVAMENTO
Fondo scuro, molta vegetazione e luce soffusa. Si consiglia una copertura aggiuntiva di piante galleggianti per creare maggior ombra. Preferisce nascondersi tra radici e piante.Cambi d'acqua regolari. pH 6.0 - 6.5 e durezza 12° dGH. Si consiglia 1 cucchiaio da té di sale da cucina ogni 10 litri d'acqua per prevenire l'insorgere di parassiti.
RIPRODUZIONE
I l pesce è stato riprodotto con successo in vasche da 2 litri d'acqua. Si consiglia Java moss o lana di perlon per la deposizione. Questi pesci sono facili da crescere. Durezza 6° dGH e pH 6.5. L'accoppiamento si protrae per diverse settimane arrivando a deporre sino a 30 uova al giorno. Le uova sono ricoperte da una pellicola adesiva che le fa attecchire a qualsiasi cosa. Sono "egg-hanger" e arrivano a deporre sino a 250 uova. La riproduzione si può inizaire inserendo 1 maschio assieme a 2 femmine. Le uova sviluppano continuamente senza diapausa e si schiuderanno in 2 settimane. Alimentare con naupli d'Artemia salina.
ALIMENTAZIONE
Pesce carnivoro. Accetta esclusivamente qualsiasi tipo di cibo vivo. Dopo un primo periodo di ambientazione accetta anche mangime granulare. Non accetta scagliette.
NOTE E CURIOSITA'
Come per la maggior parte degli altri Killi, l'alta temperatura dell'acqua accorcia notevolmente la loro vita. Si consiglia di tener la vasca chiusa perché questo pesce è un gran saltatore.