pH |
6.0 - 6.5 |
dGH |
1° - 6° |
Temperatura |
22° - 24°C |
Lunghezza |
5cm |
Sinonimi |
Fundulus bivittatus, Fundulopanchax bivittatum. |
Distribuzione |
Africa occidentale, Nigeria sudorientale, Camerun sudoccidentale. |
Loennberg 1895, in acquario 1908. |
Dimorfismo |
Il maschio ha colori più accesi, la pinna caudale è più estesa a punta sulle parti superiori ed inferiori. La femmina è più opaca. |
COMPORTAMENTO
Attivo pesce dal carattere pacifico. Il maschio spesso si mette in mostra e raramente attacca la femmina.
ALLEVAMENTO
Vasca ben piantumata con fondo scuro, possibilmente con torba o limo, decorata con radici e pietre per creare nascondigli. Luci soffuse. Non esporre alla luce diretta del sole. pH 6.0 - 6.5 e durezza 1° - 6° dGH.
RIPRODUZIONE
Temperatura dell'acqua 24° - 26°C. Può essere riprodotto in vasche da 5 litri. Si consiglia di utilizzare Java moss o lana di perlon per la deposizione delle uova. Ottimi i valori dell'acqua per l'allevamento. Mettere un maschio con 2 - 3 femmine. Rimuovere le uova e posizionarle in una palla di vetro (no plastica o plexiglass) con la stessa acqua della vasca usata per la deposizione. Disinfettare l'acqua con pochissima Trypaflavina (l'acqua diventerà leggermente giallastra). Gli avannotti nasceranno dopo 3 settimane e dovranno essere alimentati con cibo polverizzato.
ALIMENTAZIONE
Pesce carnivoro, accetta solo cibo vivo come Daphnia, Cyclops, Enchitraea e larve d'insetto. Accetta inoltre piccoli vermi di terra.
NOTE E CURIOSITA'
Esistono diverse varietà di Aphyosemion bivittatum, tutte riconoscibili dalla coda a 2 punte ma da colorazioni monto diverse.